Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 529)

Quando è necessaria l’udienza di comparizione in mancanza della registrazione del colloquio dello straniero

In tema di protezione internazionale, gli Ermellini ribadiscono che, in difetto della videoregistrazione del colloquio svolto presso la Commissione territoriale, è necessario che il giudice fissi l’udienza di comparizione delle parti, essendo comunque irrilevante che l’audizione si sia svolta davanti alla stessa Commissione in «data anteriore alla consumazione del termine di 180 giorni dall’entrata in vigore del d.l. n. 13/2017, convertito nella l. n. 46/2017».  
...

Continue reading

Gli Ermellini ancora sul reato di furto in abitazione e sulla nozione di privata dimora

Il concetto di privata dimora è delineato dalla giurisprudenza in relazione all’utilizzazione del luogo di manifestazione della vita privata in modo riservato e al riparo da intrusioni esterne, alla durata apprezzabile del rapporto tra il luogo e la persona, alla non accessibilità del luogo da parte di terzi senza il consenso del titolare.
...

Continue reading

Insediamento del nuovo Presidente del Consiglio di Stato e inaugurazione dell’anno giudiziario

Insediamento del nuovo Presidente del Consiglio di Stato e inaugurazione dell'anno giudiziario
Si è tenuta oggi, 12 febbraio, la cerimonia di insediamento del Presidente Filippo Patroni Griffi e di inaugurazione dell’anno giudiziario presso il Consiglio di Stato alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e delle più alte cariche dello Stato. Con l’occasione è stata presentata la Relazione sull’attività della Giustizia Amministrativa per il 2019.
...

Continue reading

Causalità della colpa e circolazione stradale

In tema di colpa stradale, il giudizio di responsabilità va individualizzato e personalizzato sulla base degli elementi del fatto: opera, quindi, una doppia misura del dovere di diligenza, dovendosi valutare, sul profilo oggettivo, la concreta idoneità della violazione della regola cautelare a produrre l’evento e, sul versante soggettivo, l’esigibilità in concreto della condotta alternativa lecita da parte dell’agente.
...

Continue reading