Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 534)

Anche l’INPS deve calcolare la quota pignorabile sul netto

Anche nel caso di compensazione attuata dall’INPS per propri crediti sugli importi pignorabili dei trattamenti pensionistici da erogare, ai sensi dell’art. 69 l. n. 153/1969, il calcolo della quota pignorabile e dunque compensabile, pari ad un quinto, va effettuato valutando tali trattamenti al netto delle ritenute che per legge siano applicate a titolo fiscale.  
...

Continue reading

La Cassazione riafferma la valenza probatoria della sentenza di patteggiamento nel giudizio civile

La sentenza penale di applicazione della pena ex art. 444 c.p.p. costituisce un importante elemento di prova per il giudice di merito il quale, ove intenda disconoscere tale efficacia probatoria, ha il dovere di spiegare le ragioni per cui l'imputato avrebbe ammesso una sua insussistente responsabilità, ed il giudice penale abbia prestato fede a tale ammissione. Pertanto la sentenza di applicazione di pena patteggiata, pur non potendosi configurare come sentenza di condanna, presupponendo pur sempre una ammissione di colpevolezza, esonera la controparte dall'onere della prova.  
...

Continue reading

Ricorso per cassazione: quali i limiti del giudizio di legittimità?

Inammissibile il ricorso per cassazione fondato sugli stessi motivi proposti con l’appello e motivatamente respinti in secondo grado, sia per l’insindacabilità delle valutazioni di merito adeguatamente e logicamente motivate, sia per la genericità delle doglianze che, così prospettate, solo apparentemente denunciando un errore logico o giuridico determinato, si manifestano in realtà quali prive dell’imprescindibile requisito della specificità.  
...

Continue reading

Pena estinta e ordine di scarcerazione: per l’equa riparazione ci sono termini decadenziali

L’esecuzione di un ordine di carcerazione originariamente legittimo ma relativo ad una pena risultante estintasi, in ragione del lungo arco temporale intercorso tra l’emissione del titolo e la sua esecuzione, determina l’ingiustizia della detenzione sofferta e, dunque, la configurabilità del diritto all’equa riparazione, da azionare – senza deroghe – entro i termini decadenziali di legge rectius della Consulta (sentenza Corte Cost. n. 310/1996).  
...

Continue reading

‘Zitto in mezzo alla Piazza’: spedisce lettera anonima infarcita di dettagli

Il requisito della comunicazione a più persone, necessario per integrare il reato di diffamazione, sussiste nel caso di una lettera denigratoria inviata al Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. Siffatta comunicazione dà origine ad un procedimento che, per legge, deve essere portato a conoscenza di più persone.    
...

Continue reading