Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 541)

Contagio da emotrasfusione: la responsabilità del Ministero della Salute non è legata al criterio della colpa

In tema di responsabilità del Ministero della Salute per patologie derivanti da emotrasfusioni, ciò che rileva ai fini del giudizio sul nesso causale è l'evento obiettivo dell’infezione e la sua derivazione probabilistica dalla trasfusione, a prescindere dalla specificazione della prima in termini di malattia tipica. Il rapporto eziologico tra la somministrazione del sangue infetto in ambiente sanitario e la specifica patologia insorta viene apprezzato sulla base delle cognizioni scientifiche acquisite al tempo della osservazione (quindi con valutazione ex post), le quali hanno consentito di identificare e nominare le malattie tipiche.  
...

Continue reading

Le Casse di previdenza dei liberi professionisti nel V Report annuale di Itinerari Previdenziali

Le Casse di previdenza dei liberi professionisti nel V Report annuale di Itinerari Previdenziali
Alla data del 31 dicembre 2017 le Casse privatizzate sono 20. Il totale degli iscritti, compresi i pensionati attivi, alla medesima data risultano pari a 1.655.032. Il comparto dei professionisti registra, nei numeri, un progressivo aumento complessivo di iscritti. Vi sono però professioni in regresso e sono i geometri, i giornalisti, gli ingegneri e architetti.  
...

Continue reading

La disciplina delle astensioni degli avvocati riferibili ad una matrice unitaria passa il vaglio della Consulta

La disciplina delle astensioni degli avvocati riferibili ad una matrice unitaria passa il vaglio della Consulta
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 14 del 31 gennaio 2019, respinge i dubbi di costituzionalità che erano stati sollevati relativamente alla disciplina dell’astensione collettiva degli avvocati nella parte in cui consente ripetute proclamazioni di astensione riferibili ad un’unica matrice unitaria.  
...

Continue reading

Impignorabilità dell’assegno sociale: l’esclusione delle procedure pendenti è incostituzionale?

Impignorabilità dell'assegno sociale: l'esclusione delle procedure pendenti è incostituzionale?
In tema di impignorabilità dei trattamenti pensionistici accreditati sul conto corrente del debitore, il diverso regime temporale previsto per le procedure esecutive pendenti alla data del 27 giugno 2015, benché ispirato all’esigenza di salvaguardare l’affidamento nella certezza giuridica di chi ha avviato il pignoramento nella piena vigenza della disciplina antecedente, non supera il vaglio di costituzionalità.  
...

Continue reading

Dipendente pubblico processato, spese legali rimborsate se non sussiste conflitto di interesse

In tema di spese legali sostenute dal dipendente di un ente pubblico territoriale per la propria difesa in un processo penale, il diritto al rimborso delle stesse da parte dell’amministrazione datrice, presuppone che non vi sia un conflitto d’interesse. E’ necessario dunque che la condotta addebitata al dipendente non sia frutto di iniziative autonome, contrarie ai doveri funzionali o in contrasto con la volontà dell’ente, secondo una valutazione ex ante che prescinde dall’esito del giudizio penale.    
...

Continue reading

Litisconsorzio necessario nell’accertamento della legittimità del recesso del contratto con più parti

Il recesso è una forma di risoluzione extragiudiziale del contratto, accomunato alla risoluzione giudiziale per inadempimento dal presupposto, cioè l’inadempimento, e dalla conseguenza, cioè la caducazione ex tunc degli effetti del contratto. Presupponendo il recesso di cui all’art. 1385, comma 2, c.c. l’inadempimento dell’altra parte, esso è uno strumento speciale di risoluzione stragiudiziale del contratto, come tale da affiancare a quelli di cui agli artt. 1454, 1456 e 1457 c.c.. Ne consegue, che, ai fini della legittimità del detto strumento di risoluzione, rileva anche la verifica della non scarsa importanza di cui all’art. 1455 c.c..  
...

Continue reading