Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 544)

Nesso di pertinenzialità e principio di proporzionalità in caso di sequestro probatorio di strumenti informatici

In virtù dell’art. 253 c.p.p., la rilevanza probatoria costituisce conditio sine qua non del sequestro probatorio qualunque sia il bene oggetto di ablazione. Il decreto di sequestro c.d. genetico deve dunque dare adeguata contezza di tale requisito a pena di nullità. Resta ferma la necessità di rispettare il principio di proporzionalità e adeguatezza dell’ablazione.  
...

Continue reading

Viene edotto della multa tramite la cartella: 30 o 60 giorni per opporsi?

L’opposizione alla cartella di pagamento, emessa ai fini della riscossione di una sanzione amministrativa pecuniaria, comminata per violazione del codice della strada, ove la parte deduca che la stessa costituisca il primo atto con il quale sia venuta a conoscenza della sanzione irrogata, in ragione della nullità ovvero dell’omissione della notificazione del processo verbale di accertamento della violazione, deve essere proposta ai sensi dell’art. 7 d.lgs. n. 150/2011, qualora il procedimento sia instaurato dopo il 6 ottobre 2011. In epoca anteriore, invece, valeva la forma dell’opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c., e, pertanto, entro 30 giorni dalla notificazione della cartella.  
...

Continue reading

Responsabile il notaio che non accerta (e non avvisa l’acquirente) l’antecedente trascrizione di domanda di divisione ereditaria rispetto all’acquisto della quota

Il notaio ha l’obbligo di compiere le attività preparatorie e successive necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti ed è tenuto ad effettuare le visure catastali e ipotecarie, la cui eventuale omissione è fonte di responsabilità per violazione della clausola generale della buona fede oggettiva o correttezza.  
...

Continue reading

Interruzione del processo: il dies a quo per la riassunzione decorre dalla conoscenza legale della dichiarazione di fallimento

In caso di interruzione automatica del processo determinata dalla dichiarazione di fallimento di una delle parti, il termine per la riassunzione di cui all’art. 305 c.p.c. decorre dalla dichiarazione o notificazione dell’evento interruttivo secondo la previsione dell’art. 300 c.p.c., ovvero, se anteriore, dalla conoscenza legale di detto evento procurata dal curatore del fallimento alle parti interessate.  
...

Continue reading