Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 592)

La mancata notifica della revoca del gratuito patrocinio non rende il ricorso improcedibile

In caso di rigetto o revoca dell’ammissione al patrocinio dello Stato, quando l’opposizione dell’interessato avverso il provvedimento impugnato sia stata tempestivamente depositata presso il giudice ma non sia stata notificata alla Direzione Generale delle Entrate, a cura dell’istante, non si configura l’inammissibilità del gravame.  
...

Continue reading

Niente mantenimento per il figlio minore: la disoccupazione non è una giustificazione

Niente mantenimento per il figlio minore: la disoccupazione non è una giustificazione
Confermata la condanna di un padre per “violazione degli obblighi di assistenza familiare”. Respinta la linea difensiva, centrata sulle difficoltà economiche dell’imputato. Decisivo anche il fatto che i Giudici civili abbiano fissato il mantenimento in 200 euro mensili tenendo conto della capacità reddituale del padre.  
...

Continue reading

Legittima la sorveglianza speciale per l’indagato di atti persecutori…

Non è irragionevole l’introduzione del delitto di atti persecutori nel novero di quelli a pericolosità sociale qualificata: in un Paese dove circa un quarto degli omicidi volontari riguarda casi di femminicidio – evento terminale spesso preceduto da attività persecutorie poste in essere dall’agente violento – e dove il 77% delle vittime del delitto di atti persecutori risultano essere di sesso femminile, non appare certamente irragionevole, sul piano di lettura costituzionale, l’avere introdotto da parte del legislatore un ulteriore strumento di tutela sociale per il contenimento di forme di pericolosità diffusa da accertare secondo standard probatori dotati almeno di gravità indiziaria.  
...

Continue reading

Il termine perentorio di conclusione dell’azione disciplinare decorre dalla notizia di infrazione

La notizia di infrazione è tale solo se consente al datore di lavoro l’avvio della procedura disciplinare completa. Infatti, in tema di procedimento disciplinare nel rapporto di pubblico impiego contrattualizzato, ai sensi dell’art. 55-bis, comma 4, d.lgs. n. 165/2001, ai fini della decadenza dall’azione disciplinare occorre avere riguardo alla data in cui l’amministrazione datrice di lavoro esprime la propria valutazione in ordine alla rilevanza e consistenza disciplinare della notizia dei fatti rilevanti disciplinarmente e la consolida nell’atto di contestazione, assumendo rilievo l’eventuale ritardo nella comunicazione solo allorché detto ritardo sia di entità tale da rendere eccessivamente difficile l’esercizio del diritto...

Continue reading

Accesso alla professione di avvocato: in Gazzetta le modifiche al decreto sui corsi di formazione

Accesso alla professione di avvocato: in Gazzetta le modifiche al decreto sui corsi di formazione
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 dicembre 2018 n. 283, il decreto del Ministero della Giustizia del 5 novembre 2018, n. 133, ovverosia il regolamento che apporta modifiche al decreto ministeriale del 9 febbraio 2018, n. 17, contenente la disciplina dei corsi di formazione per l’accesso alla professione forense.  
...

Continue reading

Il conto corrente condominiale

Il conto corrente condominiale
La riforma del condominio ha posto in capo all'amministratore l'obbligo di aprire ed utilizzare il conto corrente condominiale: cerchiamo di mettere a fuoco la situazione. Il punto di partenza è costituito dall'art. 1129, comma 7, c.c. che prevede, testualmente «L'amministratore è obbligato a far transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condomini o da terzi, nonché quelle a qualsiasi titolo erogate per conto del condominio, su uno specifico conto corrente, postale o bancario, intestato al condominio».  
...

Continue reading

Pessimi rapporti di vicinato: far temere l’allagamento della casa e la rottura dei condizionatori può valere una condanna

L’ennesimo scontro tra due vicine di casa è caratterizzato anche da frasi non proprio urbane: una prospetta nei confronti dell’altra l’intenzione di allagarle l’appartamento e di romperle i condizionatori. Per i Giudici della Cassazione proprio il contesto, ossia la forte litigiosità, rende seria la minaccia.  
...

Continue reading