Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 598)

L’illegittimità dell’ordinanza di demolizione del Comune in carenza della certificazione antisismica

Gli interventi volti all'eliminazione delle barriere architettoniche, come la realizzazione di ascensori interni, montacarichi, servoscala e rampe, rientrano tra i lavori di edilizia libera. Conseguentemente l’ordinanza del comune per la rimozione o demolizione dell’ascensore installato nell’immobile del condominio e adottata ai sensi dell’art. 33 testo unico dell’edilizia, che prescrive la demolizione delle opere di ristrutturazione edilizia eseguite in assenza del titolo abilitativo, è illegittima.  
...

Continue reading

Se la tardività dell’impugnazione è dovuta all’errore dell’avvocato…

L’istanza di restituzione in termini non può essere accolta laddove la tardiva impugnazione sia frutto di un errore del difensore nell’individuazione del relativo termine anche se determinato da un’errata indicazione della cancelleria che ben avrebbe potuto essere evitata se l’avvocato avesse adottato «le più semplici iniziative dettate dai canoni di ordinaria diligenza».  
...

Continue reading

La confisca penale prevale sempre, o quasi, sull’azione esecutiva promossa dal creditore del condannato

La confisca penale intervenuta anteriormente al pignoramento prevale su quest’ultimo indipendentemente dalla data di trascrizione. Il conflitto tra i diritti dei creditori, anche se assistiti da garanzie reali, del condannato e quelli dello Stato, beneficiario del provvedimento di confisca non può essere risolto, sul piano civilistico, tenuto conto dell’anteriorità dell'iscrizione o trascrizione nei registri immobiliari dei relativi atti essendo sufficiente, per la prevalenza degli effetti civili della confisca, che questa sia intervenuta quando il bene immobile risulta ancora di proprietà del condannato (o perlomeno non sia intervenuto un provvedimento di aggiudicazione).  
...

Continue reading

La notifica del ricorso in opposizione al decreto di liquidazione del compenso al CTU

L’omessa o la viziata notificazione dell’atto introduttivo e del decreto di fissazione della comparizione delle parti a soggetti che potrebbero essere tenuti al pagamento del compenso per rivalsa nel giudizio di merito, poiché indirizzata ai rispettivi difensori, non si risolve nell’improcedibilità del ricorso, in caso di mancata partecipazione dei convenuti alla procedura.  
...

Continue reading

Riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e confisca: pubblicato il nuovo Regolamento UE

Riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e confisca: pubblicato il nuovo Regolamento UE
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 28 novembre 2018, L303/1, il Regolamento UE 2018/1805 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 novembre 2018 relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca. Il testo stabilisce le norme secondo le quali uno Stato membro riconosce ed esegue nel suo territorio provvedimenti di congelamento e provvedimenti di confisca emessi da un altro Stato membro nel...

Continue reading

Il deficit culturale e la comunicazione

Il deficit culturale e la comunicazione
In previdenza e finanza vi è un deficit culturale enorme e quindi la comunicazione ha un ruolo essenziale perché comunicare efficacemente significa sapersi spiegare in ogni situazione con qualsiasi interlocutore, significa instaurare con gli interlocutori relazioni soddisfacenti, significa entrare in sintonia con i propri interlocutori cioè saper ascoltare rispettando i diritti di chi sta di fronte.  
...

Continue reading