Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 599)

Omessa sottoscrizione da parte della banca: nessuna nullità se la banca vi ha dato attuazione

In materia di contratti bancari, l’omessa sottoscrizione del documento da parte dell'istituto di credito non determina la nullità del contratto per difetto della forma scritta, prevista dall'art. 117, comma 3, d.lgs. n. 385/1993. Il requisito formale, infatti, non deve essere inteso in senso strutturale, bensì funzionale, in quanto posto a garanzia della più ampia conoscenza, da parte del cliente, del contratto predisposto dalla banca, la cui mancata sottoscrizione è dunque priva di rilievo, in presenza di comportamenti concludenti dell'istituto di credito idonei a dimostrare la sua volontà di avvalersi di quel contratto.  
...

Continue reading

La natura contrattuale dei regolamenti istitutivi di lotterie e concorsi e l’interpretazione delle clausole contrattuali

L’interpretazione delle clausole contrattuali rientra tra i compiti esclusivi del giudice di merito, che la elabora nel rispetto dei canoni legali di ermeneutica e con congrua ed adeguata motivazione. Nel caso in cui una singola clausola possa essere interpretata in più modi o addirittura anche nel caso in cui quella adottata dal giudice di merito non sia la migliore fra le possibili, la parte che aveva propugnato l’interpretazione disattesa non può semplicemente dolersene in sede di legittimità, ma piuttosto deve precisare, facendo riferimento alle regole legali d’interpretazione delle clausole contrattuali, in che modo e con quali considerazioni il giudice di...

Continue reading

Quali i presupposti giuridici necessari per l’integrazione del reato di falsità ideologica per omissione?

Per l’integrazione del falso ideologico per omissione è necessario che siano stati pretermessi dati essenziali in relazione alla finalità probatoria dell’atto e allo specifico contenuto per cui esso è formato; contenuto, dunque, la cui assenza, per tale ragione, equivalga a loro implicita negazione, non potendo, invece, riguardare aspetti estranei all’oggetto tipico dell’atto e allo specifico contenuto per cui esso è formato.
...

Continue reading