Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 607)

Allontanamento del padre ammesso alla detenzione domiciliare ordinaria: è sempre evasione?

Allontanamento del padre ammesso alla detenzione domiciliare ordinaria: è sempre evasione?
Anche in relazione al padre che si trovi in detenzione domiciliare “ordinaria” per esigenze di cura della prole, la maggiore severità del regime sanzionatorio previsto dalle norme sull’ordinamento penitenziario è priva di giustificazione. Per queste ultime, infatti, anche un breve ritardo rispetto alle prescrizioni che accompagnano la concessione della detenzione domiciliare, e quale che sia la ragione di esso, integra il reato di evasione.  
...

Continue reading

Sentenza di rigetto del reclamo ex art. 630 c.p.c.: registrazione in termine fisso

Sentenza di rigetto del reclamo ex art. 630 c.p.c.: registrazione in termine fisso
La risposta ad istanza di consulenza giuridica n. 2, diffusa giovedì 22 novembre dalle Entrate, illustra la corretta tassazione - ai fini dell’imposta di registro - delle sentenze aventi ad oggetto il rigetto del reclamo avverso le ordinanze con le quali il giudice dell’esecuzione immobiliare dichiara estinta la procedura esecutiva.  
...

Continue reading

Non è sanabile la tardività dell’appello avvalendosi della tempestiva impugnazione del coimputato

L’estensione degli effetti dell’impugnazione tempestivamente proposta da un coimputato non si applica se «il coimputato che voglia avvalersi dell’effetto estensivo dell’impugnazione proposta da un altro imputato miri in tal modo a recuperare gli effetti di una impugnazione da lui tardivamente introdotta».  
...

Continue reading

Per proporre l’azione revocatoria ordinaria non è richiesta la totale compromissione del patrimonio

A fondamento dell’azione revocatoria ordinaria non è richiesta la totale compromissione del patrimonio ma soltanto il compimento di un atto che renda più incerto o difficile il soddisfacimento del credito e che può consistere non solo in una variazione quantitativa del patrimonio ma anche in una variazione qualitativa. Il caso di alienazione di parte del patrimonio per effettuare nuovo acquisto vale quale riduzione del patrimonio se il nuovo bene ha valore inferiore al precedente.  
...

Continue reading

Autovelox nel senso di marcia opposto? La sanzione va annullata

Se nel decreto prefettizio è contenuto specificamente il riferimento ad un determinato senso di marcia, il rilevamento elettronico della velocità e la correlata attività di accertamento degli agenti stradali (con contestazione differita) possono ritenersi legittimi solo se riferiti all’autovelox come posizionato in conformità al decreto autorizzativo e non, invece, con riguardo ad altro autovelox posizionato sulla stessa strada e in prossimità dello stesso punto chilometrico, ma sulla carreggiata o corsia opposta, che non abbiano costituito oggetto di previsione da parte dello stesso o di altro provvedimento autorizzativo.  
...

Continue reading

Ricorso per cassazione improcedibile se iscritto a ruolo con copia cartacea priva dell’attestazione di conformità

Ricorso per cassazione improcedibile se iscritto a ruolo con copia cartacea priva dell'attestazione di conformità
In tema di giudizio per cassazione, ove il ricorso predisposto in originale cartaceo e sottoscritto con firma autografa sia notificato in via telematica, ai fini di prova del perfezionamento della notificazione è necessaria la produzione di copia analogica del messaggio di trasmissione a mezzo PEC e dei suoi allegati (ricorso e procura) nonché delle ricevute di accettazione e di avvenuta consegna munite di attestazione di...

Continue reading

Assistenza e consulenza per la domanda di concordato preventivo: sì alla prededuzione

Il credito del professionista che abbia svolto attività di assistenza e consulenza per la redazione e la presentazione della domanda di concordato preventivo rientra pacificamente tra i crediti sorti "in funzione" di quest'ultima procedura e, come tale, a norma dell'art. 111, comma 2, l. fall., va soddisfatto in prededuzione nel successivo fallimento, senza che, ai fini di tale collocazione, debba essere accertato, con valutazione ex post, che la prestazione resa sia stata concretamente utile per la massa in ragione dei risultati raggiunti (in senso conforme Cassazione 22450/2015).
...

Continue reading