Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 617)

Mancato rispetto del termine di comparizione in appello? È nullità relativa

In tema di giudizio di appello, l'inosservanza del termine di comparizione dell'imputato di cui all'art. 601, comma 3, c.p.p. costituisce una nullità relativa, che è sanata se non eccepita nei termini di cui all'art. 181, comma 3, c.p.p., e, precisamente, subito dopo l'accertamento della costituzione delle parti, e non una nullità assoluta, configurabile solo in caso di omessa citazione del medesimo soggetto, con la conseguenza che la relativa eccezione non può essere proposta per la prima volta in sede di legittimità.  
...

Continue reading

Elementi indiziari del reato di produzione di stupefacenti a fini di spaccio

Il reato di produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti può essere integrato anche tramite la valutazione di circostanze “marginali” che, se complessivamente valutate, rendono verosimile l’illecita condotta criminale, come la condizione economica in cui versa l’imputato e la propensione delle piante coltivate a produrre un effetto stupefacente rilevabile.  
...

Continue reading

L’indennità di mobilità lunga è un contributo previdenziale…

Gli oneri economici della mobilità lunga sono contributi previdenziali e seguono le regole della prescrizione ordinaria prevista dall’art. 3, comma 9, lett. b) l. n. 335 del 1995. Pur dandosi atto della precipua diversità, per natura e funzione, dei contributi complessivamente considerati, risponde ad un criterio di ragionevolezza assoggettare alla disciplina della prescrizione, dettata dal suddetto art. 3 tutti i contributi […] anche degli oneri economici relativi alla permanenza in mobilità per i periodi eccedenti la mobilità ordinaria, sopportati dall’ente previdenziale sia per erogare al lavoratore la prestazione economica sia per accreditare la relativa contribuzione figurativa.  
...

Continue reading

Prima di ordinare lo sfalcio serve l’avviso del comune

Non è corretto ordinare formalmente ad un utente di provvedere allo sfalcio della vegetazione presente nel suo giardino senza prima avergli comunicato l’avvio del procedimento. Anche perché il comune nell’immediatezza del necessario sopralluogo può facilmente adottare accorgimenti utili a limitare il rischio per le persone e la circolazione dei veicoli.  
...

Continue reading

Incidente di esecuzione e ‘revisione europea’: cosa scegliere in caso di riconosciuta violazione di norma processuale?

L’istituto della c.d. revisione europea ha lo scopo di eliminare le conseguenze della violazione riscontrata da una sentenza resa dalla Corte EDU nell’ambito di una procedura di prevenzione, consentendo al soggetto di trovarsi in una condizione “emendata” dal vizio di rito rilevato, al fine di pervenire alla soluzione del caso (sia in senso positivo che negativo).
...

Continue reading

Confische e beni di lusso

L'applicazione dell'art. 240, comma 3, c.p. (nel caso di confisca di un bene, detenuto dall'imputato per contratto di leasing, risolto all'applicazione della misura e, quindi, rimasto nella titolarità della concedente) postula la prova della non estraneità al reato di quest'ultima. Deve ritenersi estraneo al reato anche chi ne abbia tratto un vantaggio, in una condizione soggettiva di buona fede.  
...

Continue reading

Il c.d. termine di grazia non si applica alle locazioni ad uso diverso

Nelle locazioni di immobili ad uso diverso dall’abitazione non si applica la disciplina di cui all’art 55 l. n. 392/1978 (c.d. termine di grazia per il pagamento dei canoni scaduti e relativa sanatoria) con la conseguenza che l’offerta o il pagamento del canone, avvenuti dopo l’intimazione di sfratto, non rendono inoperativa la clausola risolutiva espressa, laddove convenuta dalle parti.
...

Continue reading

Diniego di protezione internazionale: l’appello va proposto con ricorso e non con citazione

Nel regime dell'art. 19 d.lgs. n. 150/2011, risultante dalle modifiche introdotte con il d.lgs. n. 142/2015, l'appello, proposto ex art. 702-quater c.p.c., tanto avverso la decisione del tribunale di rigetto della domanda volta al riconoscimento della protezione internazionale quanto contro la decisione di accoglimento, doveva essere introdotto con ricorso e non con citazione, atteso che il riferimento al "deposito del ricorso" introdotto nel comma 9 della norma dell'art. 19 dal testo sostituito dall'art. 27, comma 1, lett. f) implicava la volontà del legislatore di innovare la forma dell'appello, così derogando, ai sensi del comma 1 dello stesso art. 19, rispetto...

Continue reading