Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 624)

La ‘recherche’ del dolo perduto… i profumi della dottrina e la definizione del dolo specifico delineata dalla Sesta Sezione

Il dolo specifico si configura allorquando la norma incriminatrice ai fini dell’imputazione dolosa del fatto, richiede che il soggetto abbia agito per conseguire una finalità particolare, la cui effettiva realizzazione non è però necessaria per l’integrazione del reato. Esso deve svolgere un ruolo dominante nella manifestazione della condotta che deve essere oggetto di rigorosa prova, prescindendo da comode presunzioni, sbrigative scorciatoie, e che non coincide di per sé con il fatto oggettivo.  
...

Continue reading

Bonafede sull’intensificazione degli uffici giudiziari e sulla lotta contro i reati sessuali

Bonafede sull'intensificazione degli uffici giudiziari e sulla lotta contro i reati sessuali
Il Guardasigilli Bonafede interviene al question time tenutosi alla Camera lo scorso mercoledì 31 ottobre rispondendo a due interrogazioni: la prima, con riferimento alla rivisitazione della geografia giudiziaria, vuole sapere se e quali siano gli interventi di riorganizzazione degli uffici di primo livello; la seconda chiede di conoscere in che modo inserire nel nostro ordinamento la misura temporanea della cd. castrazione chimica nei confronti dei responsabili dei reati a sfondo sessuale.  
...

Continue reading

Rumori molesti dal piano superiore: il test in condizioni di silenzio assoluto non può essere decisivo

Rumori molesti dal piano superiore: il test in condizioni di silenzio assoluto non può essere decisivo
Tensione tra due condomini. Lei si lamenta per il fastidio provocato dai rumori provenienti dall’appartamento di lui, in particolare dal ‘vano cucina’, posizionato sopra la sua camera da letto. Il controllo effettuato in condizioni di silenzio assoluto, e ritenuto decisivo in primo e in secondo grado, non è però ritenuto sufficiente in Cassazione. Necessario un approfondimento in appello.
...

Continue reading

Quando l’interrogatorio svolto in sede di convalida dell’arresto è valido?

Nell’ipotesi in cui, all’esito dell’udienza di convalida di cui all’art. 391 c.p.p., il GIP emetta un’ordinanza cautelare per un reato diverso da quello per cui si è proceduto all’arresto, non è necessario un ulteriore interrogatorio dell’indagato, a condizione che nell’udienza di convalida sia stato rispettato il contraddittorio tra le parti.  
...

Continue reading

È dovuta la tassa automobilistica regionale anche se il mezzo è sottoposto a fermo fiscale

È dovuta la tassa automobilistica regionale anche se il mezzo è sottoposto a fermo fiscale
La Corte Costituzionale con l’ordinanza del 5 novembre 2018, n. 192 si è espressa su un tema che da tempo ha alimentato un contenzioso riguardante l’esistenza, o no, dell’obbligo del proprietario di un automezzo sottoposto a fermo disposto dal concessionario della riscossione di versare la tassa automobilistiche regionale.  
...

Continue reading

Nonni incapaci di proteggere il nipote da genitori ‘problematici’: confermata l’adottabilità

Respinta definitivamente l’opposizione proposta dalla madre e dai suoi genitori. Lo stato di adottabilità è l’unico strumento per tutelare il minore. Evidenti le carenze del padre, spesso assente, e della madre, che non riesce a sconfiggere la tossicodipendenza. Impossibile l’affidamento ai nonni materni, che sono pronti a un accudimento materiale, ma non in grado di proteggere il nipote dai problemi creati dai suoi genitori.  
...

Continue reading

Trasferimento dello studio legale: il ricorrente ha l’onere di verificare il domicilio reale presso cui notificare

La notificazione dell’impugnazione presso il domicilio dichiarato nel primo grado di giudizio, che abbia avuto esito negativo a causa del successivo trasferimento del difensore in altro locale, non ha alcun effetto giuridico, dovendo essere effettuata (la notificazione stessa) al domicilio reale, quale risulta dall’albo, anche se non vi sia stata rituale comunicazione del trasferimento alla controparte.  
...

Continue reading