Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 670)

Vivere in Italia è un requisito inderogabile per la pensione di invalidità

Ai sensi dell’art. 10-bis, comma 1, del Regolamento (CEE) n. 1408/1971, come modificato dal Regolamento (CEE) n.1247/1992, «le prestazioni speciali in denaro, sia assistenziali che previdenziali, ma non aventi carattere contributivo non sono esportabili in ambito comunitario, e sono erogate esclusivamente nello Stato membro in cui i soggetti interessati risiedono ed ai sensi della sua legislazione». Di conseguenza in Italia non è dovuta la pensione di invalidità civile al cittadino residente all’estero.
...

Continue reading

Esclusione del recesso del cliente dal contratto di prestazione d’opera? Una scelta delle parti

Da rivedere, secondo il Supremo Collegio, la decisione della Corte territoriale, la quale, facendo errata applicazione dei principi in materia, non ha accertato se vi sia stata o meno una deroga pattizia alla facoltà di recesso ad nutum dal contratto di prestazione d’opera, nella specie per l’attività professionale di consulenza del lavoro, ai sensi dell’art. 2237 c.c. (Recesso).
...

Continue reading

Indulto e conversione di pene concorrenti

Le Sezioni Unite sono state chiamate a risolvere un conflitto interpretativo piuttosto complesso «Se, quando la pena dell’ergastolo è revocata in sede esecutiva e sostituita con la pena di anni trenta di reclusione, ai fini dell’eventuale scissione del cumulo giuridico delle pene, la pena detentiva temporanea inflitta per reati concorrenti, in relazione alla quale è stato applicato l’isolamento diurno già interamente subito, debba considerarsi espiata per intero, ovvero – in applicazione analogica dell’art. 184 c.p. – nella misura della metà».
...

Continue reading

Le Sezioni Unite: l’inammissibilità del ricorso per cassazione impedisce la nuova procedibilità a querela

Ai sensi del d.lgs. n. 36/2018 - che ha rimosso la procedibilità d’ufficio per i reati contro la persona puniti con pena detentiva minore a quattro anni – alla persona offesa va notificata l’informativa per l’esercizio del nuovo diritto di querela, salvo il consolidamento di un giudicato formale per i reati già accertati. All’informativa non si deve procedere in caso di ricorso per Cassazione inammissibile.  
...

Continue reading

E’ necessaria la difesa di un avvocato per l’extracomunitario destinatario di un provvedimento di espulsione? La parola alla Corte Costituzionale

Le conclusioni tratte dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 144/1997 con riferimento all’obbligo di presentazione presso un ufficio di polizia previsto dall’art 6, comma 3, l. n. 401/1989 – finalizzato ad impedire al destinatario distintosi per comportamenti violenti di assistere a manifestazioni sportive - non sembrano riproponibili nel caso delle misure di cui all’art 14, comma 1-bis, d.lgs. 25 luglio 1998 n. 286 (T.U. Imm.) - che assicurano l’esecuzione di una misura di ben altro impatto quale l’espulsione con accompagnamento alla frontiera. I rilevanti profili di diversità delle due fattispecie giustificano il dubbio di legittimità costituzionale dell’art 14, comma 1-bis...

Continue reading

Notifica a mezzo posta ufficialmente libera: in G.U. il decreto

Notifica a mezzo posta ufficialmente libera: in G.U. il decreto
Nella Gazzetta Ufficiale del 7 settembre 2018 è pubblicato l’atteso decreto per la liberalizzazione delle notificazioni a mezzo posta. In particolare il decreto disciplina le «procedure per il rilascio delle licenze individuali speciali per l’offerta al pubblico dei servizi di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse e di violazione del codice della strada».  
...

Continue reading

Tribunale di Pavia: l’assegno divorzile non deve correggere la disparità sociale uomo-donna

Tribunale di Pavia: l'assegno divorzile non deve correggere la disparità sociale uomo-donna
Il Tribunale di Pavia esamina alcune questioni controverse della sentenza Cass., SS.UU., n. 18287/18: la funzione equilibratrice - perequativa dell’assegno divorzile può essere intesa come funzione di correggere la disparità sociale ed economica tra uomo e donna? Come si effettua una valutazione ex ante in merito alle aspettative professionali ed economiche sacrificate?
...

Continue reading