Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 685)

Anche per gli ex conviventi, cointestatari di un conto corrente, vale la presunzione di appartenenza dei titoli in parti uguali

In caso di somme di denaro relative a quote societarie depositate sul conto corrente cointestato di due conviventi, i quali successivamente hanno posto fine alla loro relazione, deve operare la presunzione di appartenenza dei titoli in parti uguali ai cointestatari, e quindi ciascun convivente deve ottenere la metà di quanto percepito dall’altro a titolo di rimborso di quote azionarie.   
...

Continue reading

Il decreto Dignità è stato convertito in legge: le modifiche ai contratti a termine

Dopo che il 7 agosto il Senato l’aveva approvata definitivamente, con 155 voti favorevoli, 125 contrari e un astenuto, la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, recante disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l’11 agosto (legge 9 agosto 2018, n. 96).
...

Continue reading

Insider trading e prova del fatto illecito: sì alle presunzioni, no agli equivoci

Ai fini dell’accertamento dell’illecito amministrativo di abuso di informazioni privilegiate previsto dall’art. 187-bis TUF è possibile utilizzare il ragionamento presuntivo ma, in applicazione di quanto disposto dall’art. 2729 c.c. ed in ragione del carattere sanzionatorio della materia, è necessario che l’individuazione del fatto ignoto costituente l’illecito attraverso fatti noti “indiretti” avvenga in modo rigoroso secondo un percorso ricostruttivo che non renda possibile una lettura ambivalente degli elementi acquisiti.  
...

Continue reading

Illegittimo il pignoramento del pianoforte e della consolle audio utilizzata dall’artista per la sua attività

Il Tribunale di Pisa risolve la questione della pignorabilità dei beni strumentali di un “sound designer” con un semplice esempio: «laddove un violino del valore di ventimila euro potrebbe essere considerato una dotazione di capitale ampiamente sovrabbondante per uno stonato artista occasionale che si esibisca, in mancanza di migliore occupazione, di fronte ad un pubblico privo di sofisticazione e di aspettative, lo stesso violino, ed anche uno dal valore molte volte maggiore, costituirebbe uno strumento indispensabile per un solista di fama internazionale ed il suo prezzo, anche elevato, non sarebbe certamente prevalente sul valore dell'opera spirituale ed artistica estrinsecantesi nell'interpretazione...

Continue reading

Notifica tardiva del ricorso contro il licenziamento: le differenze tra rito del lavoro e ordinario

In caso di inosservanza del termine dilatorio a comparire, in sede di appello, nel rito del lavoro non si configura un vizio di forma e di contenuto atteso che, a differenza di quanto avviene nel rito ordinario, l’inosservanza «si verifica quando l’impugnazione è stata già proposta mediante il deposito del ricorso in cancelleria».  
...

Continue reading