Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 70)

E’ legittima l’azione del Condominio diretta a tutelare il bene comune nel rispetto dei limiti dell’art. 1102 c.c.

Il condomino che si serve del muro perimetrale per ricavarne maggiore vantaggio nel godimento di una unità immobiliare già strutturalmente e funzionalmente collegata al bene comune, lo fa nell’esercizio del diritto di Condominio, i cui limiti sono segnati dall’art. 1102 c.c., non avvalendosi di una servitù.  
...

Continue reading

Un chiosco alimentare posizionato vicino a casa non viola la normativa sulle distanze

Respinte le istanze avanzate da un cittadino nei confronti del Comune. Respinta la richiesta di abbattimento o di arretramento della struttura. Decisiva la collocazione sul marciapiede della piazza, cioè su un’area appartenente al demanio comunale: ciò esclude l’applicabilità della normativa sulle distanze minime tra edifici.  
...

Continue reading

Sesso consenziente con minorenne, video rubato e condiviso online: è pornografia minorile

Acclarato il dissenso della ragazza, che ha undici anni meno del partner. Evidente anche l’utilizzo della minore da parte dell’uomo, proprio tenendo presente il differenziale di età tra i protagonisti della vicenda e il fatto che l’uomo non solo aveva carpito il video con l’inganno, ma aveva anche minacciato la minore di divulgarlo, ove questa non avesse accondisceso a ulteriori incontri sessuali.  
...

Continue reading

Tardiva richiesta di riesame: la latitanza non equivale alla presunzione assoluta di conoscenza

«Ai fini dell’impugnazione dell’ordinanza cautelare ai sensi dell’art. 309 c.p.p., comma 2, per l’imputato latitante la prova di non avere avuto tempestiva conoscenza del provvedimento non può risolversi in una presunzione assoluta di conoscenza e che, fermo restando che grava sull’istante l’onere di provare la mancata conoscenza e le ragioni che l’hanno determinata, il giudice deve verificare se tale mancata conoscenza sia il risultato di una scelta deliberata e non di una condotta del tutto lecita o anche solo negligente».  
...

Continue reading

Va riconosciuta l’ultrattività del mandato difensivo rilasciato dalla parte deceduta anche oltre la fase processuale in cui avviene il conferimento

Gli effetti del mandato non si esauriscono in corrispondenza della definizione della fase processuale in cui ne avviene il conferimento, ma si espandono e si protraggono, in ossequio ai limiti intrinseci del mandato stesso, per tutta la durata del giudizio. Solo in tal modo è possibile pervenire ad un effetto stabilizzante per il processo ed evitare equivoci, arditi distinguo, ricerca di rimedi di salvaguardia e sanatoria, accertamenti incidentali relativi a condotte e stati psicologici.
...

Continue reading

Se nessuna delle parti provvede ad attivare la procedura di mediazione, l’opposizione al decreto ingiuntivo è improcedibile

La l. n. 28/2010 prevede che, in tema di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di attivarsi per promuovere la mediazione spetta all’opposto e che l’attribuzione a quest’ultimo non è irrilevante sul piano delle conseguenze, in quanto, pur essendo la pronuncia quella di improcedibilità, se l’onere spetta all’opposto il decreto ingiuntivo è revocato, mentre se l’onere è fatto gravare sull’opponente l’ingiunzione diventa irrevocabile.  
...

Continue reading

Rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari: deve essere valutata la pericolosità sociale e gli effettivi legami familiari

La Corte di Cassazione ha sottolineato che nello scrutinio della domanda di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari dev’essere valutata sia la pericolosità sociale del soggetto, sia l’effettiva esistenza dei legami familiari presupposti alla richiesta. La prima va valutata in base ad elementi di fatto aggiornati all’epoca della decisione. Mentre per la valutazione dell’esistenza di legami familiari si deve tener conto degli elementi di fatto emersi dall’istruttoria, avendo cura di attribuire valenza neutra a quelli non idonei ad indicare un sostanziale abbandono, da parte del richiedente, del contesto familiare.  
...

Continue reading