Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 702)

Lo ‘scontro’ tra CSM e Consiglio di Stato per i requisiti delle funzioni direttive di legittimità

Annullati dal Consiglio di Stato alcuni atti amministrativi emessi dal CSM in relazione al concorso per la funzione direttiva di presidente di sezione della Cassazione. Secondo Palazzo Spada alcuni indicatori attitudinali per l’accesso alla carica violavano la legge. Il CMS ricorre per cassazione denunciando l’eccesso di potere giurisdizionale del Giudice amministrativo. Le Sezioni Unite risolvono la controversia evidenziando i distinti poteri attribuiti ai due Consigli “in conflitto”.
...

Continue reading

Trattamento dei dati personali: il giornalismo d’inchiesta si sottrae alla disciplina privacy?

Ai sensi dell’art. 137, comma 2, del codice privacy, il trattamento dei dati personali per finalità giornalistiche può essere effettuato anche in assenza del consenso dell’interessato ma deve comunque essere garantito il rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità dell’interessato, nonchè il diritto all’indentità personale.
...

Continue reading

La relazione annuale del Garante Privacy alla Camera

La relazione annuale del Garante Privacy alla Camera
Si è tenuta presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati la presentazione della Relazione annuale 2017 del Garante per la protezione dei dati personali. In un quadro normativo orami profondamente segnato dalla disciplina europea, il Presidente Soro ha sottolineato come sia «cresciuta la consapevolezza del fatto che non possono essere i protocolli informatici o le condizioni generali di contratto, unilateralmente stabilite dai big tech, il codice normativo del digitale, su cui fondare diritti e doveri, nel contesto...

Continue reading

Decadenza dei termini per l’attività istruttoria e onere probatorio per l’istanza di rimessione

Per la rimessione in termini ai fini del deposito di documenti istruttori, come una scrittura privata, è necessaria, ai sensi degli artt. 184-bis e 153 c.p.c., la prova che la decadenza sia stata determinata da una causa non imputabile alla parte «perché dettata da un fattore estraneo alla sua volontà, del quale è necessario fornire la prova ai sensi dell’art. 294 c.c.».
...

Continue reading

Contestazione tardiva di un’aggravante: l’esclusione della messa in prova è incostituzionale

Contestazione tardiva di un'aggravante: l'esclusione della messa in prova è incostituzionale
Nel caso di contestazione suppletiva di una circostanza aggravante, non prevedere la facoltà per l’imputato di chiedere la sospensione del procedimento con messa alla prova si risolve, come è stato ritenuto per il patteggiamento e per il giudizio abbreviato, in una violazione del principio di uguaglianza e del diritto di difesa.
...

Continue reading

La qualificazione dei contraenti come attività necessaria per la valutazione delle clausole dei contratti di telefonia mobile

Nell’ambito dei contratti di telefonia mobile, per valutare la reale natura vessatoria delle clausole contenute nelle condizioni generali di contratto e nelle opzioni prescelte dall’utente, il giudice di merito, anche d’ufficio, deve preliminarmente individuare la qualità di consumatori dei contraenti, per poi poter stabilire, alla luce del principio sinallagmatico, se vi sia effettivamente uno squilibrio fra i diritti e gli obblighi derivanti dalle clausole contrattuali, con tutte le conseguenze da ciò derivanti.  
...

Continue reading