Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 706)

Il redditometro non viola la privacy

La tutela della privacy non può impedire alla Pubblica Amministrazione di determinare i redditi del contribuente sulla base delle spese sostenute. I diritti di cui all'art. 7 cod. privacy concernono il trattamento illegittimo di dati specificamente individuati e non genericamente il trattamento di tutti i dati riguardanti un interessato e indistintamente indicati traducendosi altrimenti l'iniziativa in una non consentita opposizione da parte del contribuente all'azione di accertamento dell'Amministrazione finanziaria fondata su disposizioni di legge.
...

Continue reading

L’efficacia esecutiva dell’ordinanza di assegnazione di crediti pignorati

Nel caso in cui l’atto di precetto venga notificato al creditore senza che sia stato preceduto dalla notificazione dell’avvenuta emissione dell’ordinanza di assegnazione e il terzo debitore provveda al pagamento integrale di tutte le somme dovute in un termine ragionevole, è inapplicabile l’art. 95 c.p.c. e le spese di precetto restano a carico dello stesso creditore.  
...

Continue reading

È valida la notifica eseguita dall’ufficiale giudiziario extra districtum

In tema di notificazione, la violazione delle norme di cui agli artt. 106 e 107 d.P.R. n. 1229/1959 – disciplinanti l'organizzazione del servizio svolto dagli ufficiali giudiziali - costituisce una semplice irregolarità del comportamento del notificante la quale non produce alcun affetto ai fini processuali e, quindi, non può essere configurata come causa di nullità della notificazione. In particolare, la suddetta irregolarità non incide sull'idoneità della notificazione a rispondere alla propria funzione nell'ambito del processo e può, eventualmente, rilevare soltanto ai fini della responsabilità disciplinare  di altro tipo del singolo ufficiale giudiziario che ha eseguito la notificazione.
...

Continue reading

Detenzione inumana e prescrizione del diritto al risarcimento

I Supremi Giudici esprimendosi sulla controversia, avente ad oggetto la richiesta di risarcimento dei danni subiti a causa dei trattamenti inumani subiti dal richiedente durante la detenzione in carcere, ribadiscono i termini di prescrizione del diritto al risarcimento in questo specifico caso, ricordando anche i criteri per garantire una condizione detentiva umana e rispettosa dell’art. 3 CEDU.  
...

Continue reading

La competenza del Tribunale per i minorenni per il riconoscimento dell’efficacia del provvedimento di adozione

Ai sensi dell’art. 36, comma 2, della l. n. 184 del 1983, l’adozione o l’affidamento a scopo adottivo, pronunciati in un Paese non aderente alla Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia internazionale, possono essere dichiarati efficaci in Italia solo alle condizioni stabilite dalla norma stessa.  
...

Continue reading