Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 755)

Lecite le registrazioni audio e video da parte dei dipendenti in ambiente lavorativo

La Cassazione approfondisce il tema dell’impatto delle registrazioni audio in ufficio all’insaputa dei colleghi sotto il profilo della normativa in materia di protezione dei dati personali e richiama l’attenzione sulle definizioni contenute nel codice in relazione al concetto di dato (che ricomprende anche l’immagine e la voce), protezione dei dati, trattamento e sull’istituto del consenso al trattamento.  
...

Continue reading

Se l’avvocato è sospeso dall’albo, per il decorso del termine breve per impugnare, la notifica della sentenza va fatta alla parte personalmente

Se la morte, la radiazione e la sospensione dall'albo del procuratore costituito sopravvenga o persista nel termine per impugnare, la notifica della sentenza alla parte personalmente costituisce l’unico mezzo per far decorrere il termine breve per impugnare, ai sensi dell’art. 325 c.p.c., poiché la parte difesa da un avvocato sospeso, radiato dall’albo o deceduto è posta in condizione di informarsi del perché abbia ricevuto la notifica e del perché non sia stata eseguita al difensore ed è quindi nella possibilità di rivolgersi ad altro professionista per proporre una tempestiva impugnazione.
...

Continue reading

Le comunicazioni di cancelleria vanno effettuate a mezzo PEC salvo non sia possibile per causa non imputabile al destinatario

In tema di comunicazioni di cancelleria, per i processi a cui risulta applicabile la disciplina dettata dalla l. n. 221/2012, di conversione del d.l. n. 179/2012, le comunicazioni di cancelleria devono essere eseguite esclusivamente presso l’indirizzo PEC del difensore della parte, potendosi ricorrere – in deroga a quanto previsto dal comma 4, dell’art. 16 della menzionata l. n. 221 - alla trasmissione del biglietto a mezzo fax o con rimessione all’ufficiale giudiziario per la notifica, ai sensi dell’art. 136 c.p.c., comma 3) solo ove non sia possibile effettuare la comunicazione a mezzo PEC per causa non imputabile al destinatario.
...

Continue reading

Vendita forzata telematica: l’analisi del Notariato

Vendita forzata telematica: l'analisi del Notariato
Il Consiglio Nazionale del Notariato, con lo studio n. 19 diramato nella giornata del 7 maggio, ha analizzato il tema della vendita forzata telematica, con riferimento alla sola espropriazione immobiliare, alla luce della recente entrata in vigore della necessità per il giudice dell’esecuzione di ricorrere a detta tipologia di vendita, anziché a quella tradizionale.  
...

Continue reading