Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 758)

Nessuna prescrizione per l’ordine di demolizione

In tema di reati edilizi, l'ordine di demolizione del manufatto abusivo, non avendo natura punitiva - repressiva, ma avendo natura di sanzione amministrativa di carattere ripristinatorio, non è soggetto alla prescrizione stabilita dall'art. 173 c.p. per le sanzioni penali, né alla prescrizione stabilita dall'art. 28 l. n. 689/1981 che riguarda unicamente le sanzioni pecuniarie con finalità punitiva.
...

Continue reading

Relazione tra maestro di sci e allieva infra-sedicenne: si configura il reato di atti sessuali con minorenne

Ai fini dell’individuazione dell’elemento relazionale tra adulto e minore infra-sedicenne dell’«affidamento», contemplato al n. 2 dell’art. 609-quater, comma 1, c.p., non è necessaria la preesistenza di una formale attribuzione di compiti al soggetto affidatario da parte dell’affidante, potendosi trattare anche di situazioni del tutto temporanee ed occasionali.
...

Continue reading

Il termine di decadenza per il deposito del ricorso si applica anche ai licenziamenti intimati prima della legge n. 183/2010

Il termine decadenziale di cui all'art. 6, comma 2, l. n. 604/1966, come modificato dall'art. 32, comma 1, l. n. 183/2010 (e poi, ulteriormente, dall'art. 1, comma 38, l. n. 92/2012) - secondo cui l'impugnazione stragiudiziale del licenziamento non è efficace se non è seguita, entro il successivo termine di giorni 270 (poi divenuto 180), dal deposito del ricorso giudiziario, o dalla comunicazione alla controparte della richiesta di tentativo di conciliazione o arbitrato – si applica anche ai licenziamenti intimati prima dell'entrata in vigore della predetta l. n. 183/2010, e già impugnati in via stragiudiziale a tale data (prendendo a...

Continue reading

I ricavi derivanti dalla vendita di caffè possono essere quantificati con un criterio meramente empirico (8 grammi a tazzina)

L’Ufficio, partendo da un dato certo sulla base di indizi o presunzioni gravi, precisi e concordanti, procede con la ricostruzione del reddito e la relativa notifica della nuova pretesa fiscale. In materia di prova presuntiva, è sufficiente anche un unico fatto noto, quando i suoi aspetti siano chiaramente ed univocamente concordanti sul verificarsi del fatto ignoto, proprio come nel caso di specie, nel quale il primo è costituito dal consumo di caffè, in sé pacifico, e sulla base di questo sono stati poi accertati i ricavi.  
...

Continue reading

Avvocato Generale CGUE: accesso ai dati telefonici anche per i reati meno gravi

Avvocato Generale CGUE: accesso ai dati telefonici anche per i reati meno gravi
Henrik Saugmandsgaard Øe, Avvocato Generale della CGUE, nelle conclusioni relative alla causa C-207/16, si è espresso in merito alla possibilità di derogare al principio di riservatezza delle comunicazioni elettroniche anche in relazione ai reati meno gravi, quando «i dati di cui è richiesta la comunicazione non pregiudicano gravemente il diritto al rispetto della vita privata».
...

Continue reading

Dies a quo per calcolare il termine breve per proporre appello: decideranno le Sezioni Unite?

Preso atto dell’esistenza di due orientamenti giurisprudenziali che ubbidiscono a principi diversi in merito al dies a quo per il calcolo del termine breve di impugnazione ex art. 325 c.p.c. (momento in cui la sentenza notificata è pervenuta al destinatario oppure momento in cui la stessa è stata consegnata all’Ufficiale Giudiziario per la notifica), è opportuno, viste le implicazioni di coerenza del sistema normativo, rimettere la causa al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite Civili per la risoluzione della questione.
...

Continue reading