Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 778)

Più spazio alla tutela della buona fede della banca creditrice contro la confisca

Al fine della verifica della sussistenza della buona fede, rilevante ai sensi del codice antimafia, affinché il terzo creditore possa far valere il proprio diritto in presenza di confisca del patrimonio del debitore, non può farsi carico all’istituto di credito, che non dispone delle banche dati della P.G., di effettuare penetranti indagini quanto alle pendenze penali del soggetto da finanziare, né il semplice dato di una condanna per qualunque reato ovvero la risalente applicazione di una misura di prevenzione può essere ostativa alla concessione di un credito, venendo altrimenti minata la funzione economico sociale delle banche.
...

Continue reading

Ordini degli Avvocati e Regolamento Privacy: i chiarimenti del CNF

Ordini degli Avvocati e Regolamento Privacy: i chiarimenti del CNF
Il Regolamento 2016/679 si applica agli Ordini degli Avvocati? Sì, ed è proprio per questo motivo che la Commissione Privacy del Consiglio Nazionale Forense ha elaborato delle FAQ destinate ai COA in modo tale da fornire delle prime indicazioni in merito agli adempimenti che devono essere adottati in vista della definitiva applicazione del c.d. GDPR prevista per il 25 maggio 2018.
...

Continue reading

Reato estinto per morte dell’imputato, nessuna violazione della presunzione di innocenza

L’imputato ricorrente era deceduto nelle more della fissazione dell’udienza davanti alla Corte di Cassazione, con la conseguente dichiarazione di estinzione del reato ex art. 150 c.p.. Il difensore del defunto deduce questione di legittimità costituzionale del citato articolo lamentando la violazione della presunzione di innocenza. La Suprema Corte si esprime sulla questione, ricordando l’importanza e i limiti del diritto al riconoscimento dell’innocenza dell’imputato deceduto.
...

Continue reading

Inammissibile il ricorso per cassazione presentato dai difensori con procura allegata separatamente

Nell’ipotesi di conversione dell’atto di appello in ricorso per cassazione, in ragione dell’inappellabilità della sentenza di condanna alla sola ammenda, il ricorso per cassazione è possibile se l’atto convertito presenta tutti gli elementi formali e sostanziali previsti per legge, non potendosi dunque individuare la paternità del ricorso nella persona del ricorrente laddove l’atto originario d’impugnazione sia stato sottoscritto dai soli difensori, non cassazionisti, e il ricorrente stesso abbia sottoscritto la sola procura allegata, con foglio separato, all’atto.
...

Continue reading

Nel reato di omesso versamento delle ritenute il dolo deve sussistere nel momento della condotta omissiva

Il dolo caratterizzante il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali di cui all’art. 2 d.l. n. 463/1983 (Misure urgenti in materia previdenziale e sanitaria e per il contenimento della spesa pubblica) «deve sussistere al momento della condotta omissiva, e non può esser sopperito dalla successiva conoscenza delle violazioni, già consumate, a seguito della notifica dell’avviso di accertamento dell’INPS».
...

Continue reading

La ‘nuova prova’ richiesta per il giudizio di revisione deve avere un effetto positivo per il condannato

Il requisito della prova nuova idonea a fondare l’esperibilità del giudizio di revisione ai sensi dell’art. 630 c.p.p. deve valutarsi in considerazione dell’effetto positivo che può derivarne per il condannato, essendo inoltre necessario che la prova nuova sia tale da vanificare o neutralizziare la prova in base alla quale è stata emessa la sentenza di condanna.
...

Continue reading