Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 784)

Cyberbullismo: Giustizia Minorile e Polizia di Stato insieme per la tutela dei minori

Cyberbullismo: Giustizia Minorile e Polizia di Stato insieme per la tutela dei minori
E’ stato firmato dal Capo della Polizia Franco Gabrielli e dal Capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità Gemma Tuccillo l’accordo che sancisce una collaborazione tra il Dipartimento e la Polizia di Stato per rafforzare il sistema di tutele dei minori a fronte dei pericoli del web, in continuità con gli adempimenti recentemente introdotti dalla l. n. 71/2017 sul cyberbullismo.
...

Continue reading

Difensori d’ufficio: la compensazione dei crediti formativi opera solo nel triennio

Difensori d'ufficio: la compensazione dei crediti formativi opera solo nel triennio
Il CNF, attraverso il parere n. 101/17, pubblicato il 24 marzo 2018, ha dato risposta al quesito sottopostogli dal COA di Verbania, inerente alla posizione dei difensori d’ufficio non in regola con l’adempimento dell’obbligo formativo per il triennio 2014-2016 mediante compensazione con crediti formativi acquisiti a partire da gennaio 2017.
...

Continue reading

Danno morale e danno estetico possono essere decisi secondo equità

Il “danno non patrimoniale” non può essere liquidato in modo esiguo ed irrisorio ma la liquidazione deve essere fatta tenendo in debito conto tutti gli aspetti del caso concreto e, laddove il percorso valutativo seguito dal Giudice, anche in ordine alla motivazione dell’uso della facoltà di liquidare il danno in via equitativa, sia adeguato, la decisione non è suscettibile di sindacato in sede di legittimità.
...

Continue reading

Riduzione capacità lavorativa: sì alla prova presuntiva del danno patrimoniale

Ai fini del risarcimento del danno patrimoniale da lucro cessante conseguente a perdita o riduzione della capacità lavorativa, il danneggiato – e, quindi, anche l’INAIL se agisce in surroga – è tenuto a dimostrare di svolgere, al momento dell’infortunio, un’attività produttiva di reddito e di non aver mantenuto, dopo di esso, una capacità generica di attendere ad altri lavori confacenti alle sue attitudini personali. Ciò può avvenire anche attraverso il ricorso alla prova presuntiva in quanto, trattandosi di un pregiudizio futuro, esso deve essere valutato su base prognostica.
...

Continue reading

Il ‘danno esistenziale’ non esiste come autonoma categoria di danno

Non è ammissibile nel nostro ordinamento l’autonoma categoria di “danno esistenziale”, inteso quale pregiudizio alle attività non remunerative della persona, atteso che ove in essa si ricomprendano i pregiudizi scaturenti dalla lesione di interessi della persona di rango costituzionale, ovvero derivanti da fatti-reato, essi sono già risarcibili ai sensi dell’art. 2059 c.c., interpretato in modo conforme alla Costituzione, con la conseguenza che la liquidazione di un’ulteriore posta di danno comporterebbe una duplicazione risarcitoria.
...

Continue reading

Liquidazione dei soli onorari minimi: l’avvocato può proporre reclamo contro il decreto del giudice delegato

Il Tribunale, adito in sede di reclamo avverso il decreto con cui il giudice delegato di una procedura fallimentare aveva liquidato il compenso spettante ad un avvocato per le prestazioni rese a favore della procedura, deve adeguatamente motivare sulle censure relative alla liquidazione dei soli onorari minimi.
...

Continue reading

Lo stato d’insolvenza può rilevarsi anche dall’inadempimento di un solo ingente credito

Il giudizio sulla sussistenza dello stato d’insolvenza si sostanzia nella valutazione complessiva dello stato di impotenza patrimoniale al regolare adempimento delle obbligazioni, che «può essere condotto alla stregua dell’inadempimento anche solo di un credito ingente», il quale sia indicativo dello stato d’illiquidità.  
...

Continue reading