Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 789)

L’adesione dell’avvocato di fiducia allo sciopero comporta il rinvio dell’udienza

Se tempestivamente comunicata, l’adesione del difensore di fiducia all’astensione dalla partecipazione alle udienze proclamata dagli organismi rappresentativi della categoria comporta il rinvio dell’udienza. In caso contrario, si produce una nullità di ordine assoluto ove si tratti di udienza camerale a partecipazione necessaria del difensore e intermedio negli altri casi.
...

Continue reading

Soppressione di Equitalia: quali sono gli effetti sui processi pendenti in cui era contumace?

L’art. 1, d.l. n. 193/16 ha sancito una successione universale di Agenzia delle Entrate-Riscossione nei rapporti attivi e passivi di Equitalia con la conseguenza che trovano applicazione gli artt. 110 e 299 c.p.c. nei processi pendenti all’1 luglio 2017, data di tale soppressione, in cui era costituita e l’art. 300, comma 4, c.p.c. in quelli in cui era contumace: saranno interrotti.
...

Continue reading

La delibera è invalida per difetto di informazione solo in caso di omessa convocazione dell’assemblea, purché abbia contenuto deliberativo

La nullità della delibera per carenza assoluta di informazione dei soci sussiste solo rispetto alla deliberazione assunta in carenza di convocazione dell'assemblea, e si risolve nel medesimo vizio di nullità previsto per le spa, inerente alla completa mancanza di convocazione. Nemmeno la delibera meramente programmatica, che preannuncia la volontà sociale di valutare un'azione giudiziaria nei confronti di un socio, senza incidere direttamente nella vita della società, può esser impugnata.
...

Continue reading

Il fatto che la parte soccombente sia rimasta contumace non può giustificare la compensazione delle spese di lite

Qualora il difensore di persona ammessa al patrocinio a spese dello Stato, ai sensi degli artt. 84 e 170 d.P.R. n. 115/2002, proponga opposizione avverso il decreto di pagamento dei compensi, contestando l’entità delle somme liquidate e il diritto alla liquidazione degli onorari del procedimento medesimo, l’obbligo di pagamento è regolato dalle disposizioni del codice di procedura civile relative alla responsabilità delle parti per le spese di cui agli artt. 91 e ss. codice di rito.
...

Continue reading

Nuove informazioni provvisorie dalle Sezioni Unite Penali

Nuove informazioni provvisorie dalle Sezioni Unite Penali
In attesa delle motivazioni, le Sezioni Unite Penali hanno depositato le informazioni provvisorie n. 6 e 7 rispettivamente relative all’onere della prova in tema di reato di omesso versamento di ritenute e ricorribilità in Cassazione avverso il provvedimento con cui il GIP respinge l’archiviazione e ordina al PM la formulazione dell’imputazione per un diverso titolo di reato.
...

Continue reading

La divisione testamentaria è nulla se non considera tutti i legittimari ed eredi istituiti

La Corte di Cassazione ha stabilito il principio secondo cui deve essere accolta la domanda di nullità, proposta dal legittimario pretermesso nel testamento (o, in sostituzione del medesimo, da un suo erede), della divisione del patrimonio ereditario disposta direttamente dal testatore qualora lo stesso legittimario (o un suo erede agente “iure successionis”), da considerarsi preterito per non essere stato compreso nella divisione, abbia positivamente esperito in via preventiva l’azione di riduzione.
...

Continue reading

Diritto dell’ex moglie alla quota di TFR del marito: rilevante il momento in cui viene domandata la cessazione degli effetti del matrimonio

L’ex moglie non ha diritto alla percezione di una quota di TFR appartenente al consorte, ai sensi dell’art. 12-bis l. n. 898/1970 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), se il ricorso per la cessazione degli effetti civili del matrimonio viene proposto «in un arco cronologico successivo alla maturazione del diritto di TFR in capo al marito».
...

Continue reading

La comunicazione delle dimissioni con modalità diverse da quelle stabilite dal CCNL le rende invalide

Le dimissioni del lavoratore costituiscono un atto a forma libera, salvo che per esse non sia stata convenzionalmente pattuita, individualmente, ovvero ad opera delle fonti collettive, la forma scritta ad substantiam. Il principio opera anche con riguardo alla comunicazione delle dimissioni quando per queste sia prevista una forma particolare (quale la spedizione a mezzo raccomandata) per evitare, nell’interesse del lavoratore, manifestazioni di volontà non adeguatamente ponderate.
...

Continue reading