Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 804)

Il termine di prescrizione per la restituzione dell’assegno circolare non incassato decorre dopo 3 anni dall’emissione

La prescrizione del termine per ottenere la restituzione della somma oggetto di un assegno circolare non incassato, la quale venga trasferita all’interno del c.d. Fondo depositi dormienti decorre, per il richiedente l’emissione, dallo spirare del triennio dall’emissione dell'assegno circolare stesso.  
...

Continue reading

Nullità del marchio e associazione professionale

I marchi di impresa, registrati prima della data di entrata in vigore del d.lgs. n. 447 del 1999, sono ancora soggetti alla legittimazione attiva di chiunque vi abbia interesse, e non dei soli titolari di diritti anteriori, come invece disposto dalla nuova normativa introdotta dall'art. 233 cod. proprietà industriale, in ragione della natura sostanziale dell'innovazione e del risolversi l'azione di nullità nell'accertamento, da parte di coloro che al momento della registrazione avevano la titolarità dell'azione stessa, del fatto che la registrazione sia avvenuta senza che ne sussistessero le condizioni di legge.  
...

Continue reading

Il provvedimento di fermo può contenere richiami per relationem agli atti presupposti

Il provvedimento di fermo amministrativo di veicoli contenente elementi tra cui, il richiamo al preavviso di fermo, l’indicazione dell’ammontare della cartelle di pagamento, nonché del numero di ruolo e dell’ente impositore non risulta privo degli elementi c.d. essenziali previsti dallo Statuto del Contribuente qualora allo stesso non siano allegati tutti gli atti presupposti, essendo sufficiente che «esso sia motivato mediante il richiamo» degli stessi.
...

Continue reading

Improcedibile il ricorso in assenza dell’attestazione di conformità della notifica eseguita via PEC

Improcedibile il ricorso in assenza dell'attestazione di conformità della notifica eseguita via PEC
La Suprema Corte ribadisce l’orientamento per cui, qualora la sentenza impugnata sia stata notificata a mezzo PEC, il ricorso è improcedibile se il deposito della copia analogica del provvedimento impugnato e della relata non sia accompagnato dalla copia del messaggio di posta elettronica certificata ricevuto e dell’attestazione di conformità all’originale.  
...

Continue reading

Il decreto prefettizio non deve (sempre) indicare il luogo in cui è avvenuta la violazione del codice della strada

Qualora la rilevazione della violazione del codice della strada sia effettuata dagli agenti di polizia attraverso l’utilizzazione di apparecchiature direttamente gestite dagli stessi, non è sempre necessaria l’indicazione, all’interno del decreto prefettizio, del tratto di strada in cui la violazione è stata rilevata.  
...

Continue reading

Il ricorso per cassazione è inammissibile se manca la procura speciale

Il ricorso introduttivo del giudizio di legittimità necessita della sottoscrizione del difensore munito di procura speciale la quale, a differenza di quella generale, deve essere espressamente conferita per la proposizione del ricorso in Cassazione e rilasciata in un arco temporale che va dalla pubblicazione della sentenza impugnata alla notificazione del ricorso stesso. Il suo difetto non è sanabile e comporta la inammissibilità del ricorso.  
...

Continue reading

Invalidità della riassunzione prospettata da tutti i coeredi: la Corte d’Appello decida nel merito

Qualora si verifichi, nel processo di primo grado, un evento interruttivo del processo – nella specie, la morte di parte attrice - cui faccia seguito un invalido atto di riassunzione, il Giudice d’Appello, a cui tale invalidità venga prospettata con gravame proposto da tutti i coeredi, deve comunque decidere la causa nel merito, non potendo limitarsi ad una statuizione solo processuale.  
...

Continue reading