Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 823)

Opponibilità al fallimento: quando un contratto può provarsi (anche) per testi

Ai fini dell'ammissione allo stato passivo, a norma dell'art. 2704 c.c. la scrittura privata priva di data certa non è opponibile al curatore del fallimento, con la conseguenza che la prova dell'anteriorità al fallimento del negozio contenuto nella scrittura non può desumersi da quest'ultima. Tuttavia, l'inopponibilità di cui all'art. 2704 c.c. non riguarda il negozio, ma la data della scrittura e non attiene all'efficacia dell'atto, ma alla prova di esso che si intende dare a mezzo della scrittura.  
...

Continue reading

Notifica dell’atto di riassunzione del giudizio di falso proposto in via incidentale nel procedimento civile

La proposizione in via incidentale della querela di falso comporta l’assegnazione alle parti di un termine perentorio per la riassunzione della causa davanti al giudice penale, atto che deve essere notificato a norma dell’art. 170 c.p.c. e dunque presso il procuratore costituito nel giudizio sospeso oppure personalmente alle parti non costituite.  
...

Continue reading

Rimedi acceleratori del procedimento e proponibilità della domanda di equa riparazione

L’istanza di accelerazione del processo, prevista dall’art. dell’art. 2, comma 12-quinquies, lett. e), l. n. 89/2001 (introdotto dal d.l. n. 83/2012,convertito in l. n. 134/2012) quale condizione per il riconoscimento dell’equa riparazione per l’irragionevole durata del processo, non trova applicazione con riferimento ai procedimenti pendenti che alla data di entrata in vigore della l. n. 134/2012 avessero già superato la ragionevole durata.  
...

Continue reading

IVA: la società extra UE che acquista beni tramite rappresentante fiscale in Italia non può cedere beni direttamente dall’estero

La Cassazione si è occupata del caso in cui il rappresentante fiscale di una società non residente extra UE, in proprio e nella qualità, impugni gli avvisi di accertamento con i quali l’Amministrazione finanziaria abbia recuperato l’IVA a credito esposta nelle dichiarazioni.  
...

Continue reading

Il giudice civile non può pronunciarsi sulla richiesta di permanenza nello Stato avanzata dal condannato

Qualora alla condanna per un reato consegua, in via automatica ed obbligatoria, l’applicazione della misura di sicurezza dell’espulsione del condannato, al giudice civile è precluso qualsiasi sindacato in ordine alla richiesta di temporanea permanenza nel territorio dello Stato per ragioni familiari ex art. 31, comma 3, d.lgs. n. 286/1998 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero).  
...

Continue reading

Dati reddituali errati nell’istanza per il gratuito patrocinio: la punibilità non può prescindere dall’accertamento del dolo

L’art. 95 del T.U. spese di giustizia punisce con la reclusione da 1 a 5 anni e con la multa le falsità e le omissioni riscontrabili nella dichiarazione sostitutiva di certificazione dei redditi, oltre che nelle altre dichiarazioni necessarie per l’istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato.  
...

Continue reading

La differenza tra ‘aiuto’ e ‘istigazione’ al suicidio. Dubbi di legittimità costituzionale

La differenza tra 'aiuto' e 'istigazione' al suicidio. Dubbi di legittimità costituzionale
Sono i Giudici della Corte d’Assise di Milano a scrivere il nuovo capitolo della vicenda che vede protagonista Marco Cappato, imputato del reato di cui all’art. 580 c.p. per aver aiutato dj Fabo a realizzare il suo «proposito suicidiario»: alla luce del c.d. diritto vivente viene sollevata la questione di legittimità costituzionale della norma.  
...

Continue reading