Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 835)

I criteri restrittivi per la configurabilità dell’omicidio del consenziente

Nella fattispecie il ricorrente era imputato per aver ucciso la moglie e il figlio disabile. Secondo la difesa l’atto del padre era giustificato dal forte disagio familiare per le gravi condizioni del figlio. I Giudici, però, ritengono non configurabile nel caso di specie il reato, meno grave, di omicidio del consenziente, stante le risultanze probatorie e il rispetto del diritto alla vita.
...

Continue reading

Nuovo elenco unico dei difensori d’ufficio in Cassazione: istanze e tempistiche

Nuovo elenco unico dei difensori d'ufficio in Cassazione: istanze e tempistiche
Il Consiglio Nazionale Forense, in vista dell’attivazione dell’elenco degli avvocati disponibili ad assumere le difese di ufficio nei giudizi di legittimità, istituito con delibera del CNF del 24 novembre 2017 ed operativo dal 31 gennaio 2018, ricorda agli avvocati interessati scadenze e modalità per l’invio delle domande di permanenza.
...

Continue reading

Annullamento senza rinvio: le Sezioni Unite chiariscono il nuovo perimetro

La Cassazione pronuncia sentenza di annullamento senza rinvio se ritiene superfluo il rinvio e se, anche all’esito di valutazioni discrezionali, può decidere la causa sulla base degli elementi di fatto già accertati ovvero sulla base delle statuizioni adottate dal giudice di merito, non risultando perciò necessari ulteriori accertamenti.  
...

Continue reading

La tutela degli utenti di Facebook è esclusivamente individuale

La tutela degli utenti di Facebook è esclusivamente individuale
L’art. 15 Regolamento (CE) 44/2001 deve essere interpretato nel senso che l’utilizzatore di un account Facebook privato non perde la qualità di «consumatore» allorché pubblichi libri, tenga conferenze, gestisca altri siti Internet, raccolga donazioni e si faccia cedere i diritti da numerosi consumatori al fine di farli valere in giudizio. Ai sensi dell’art. 16 il foro del consumatore non può essere invocato per l’azione di un consumatore diretta a far valere, dinanzi al giudice del luogo in...

Continue reading

La trascrizione della domanda di accertamento della simulazione del contratto e il pregiudizio per l’acquirente

In tema di simulazione di contratti di compravendita deve ritenersi trascrivibile ogni domanda di accertamento della simulazione senza che debba distinguersi né tra simulazione assoluta e simulazione relativa e neppure tra simulazione relativa attinente ai soggetti del contratto e simulazione relativa in merito ad altri elementi negoziali.
...

Continue reading