Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 89)

Conto corrente cointestato: alla morte di un coniuge il saldo si presume di titolarità dell’altro?

La Corte ha ribadito che in tema di conto corrente cointestato tra coniugi, il debito e il credito solidale si dividono in quote uguali, solo se non risulti diversamente; e si deve escludere, ove il saldo attivo derivi dal versamento di somme di pertinenza di uno solo dei correntisti, che l’altro possa, nel rapporto interno, avanzare pretese su tale saldo ma, ove anche non si ritenga superata la detta presunzione di parità delle parti, va altresì escluso che, nei rapporti interni, ciascun cointestatario possa disporre in proprio favore, senza il consenso espresso o tacito dell’altro, della somma depositata in misura...

Continue reading

La notifica del decreto penale di condanna all’avvocato domiciliatario non dimostra l’effettiva conoscenza in capo all’imputato

In virtù dell’art. 175, comma 2, c.p.p. il destinatario del decreto penale di condanna che non abbia avuto conoscenza effettiva del provvedimento, può essere restituito nel termine per impugnare. La mera regolarità formale della notifica del provvedimento al difensore domiciliatario non costituisce di per sé la dimostrazione della conoscenza dello stesso in capo all’imputato.  
...

Continue reading

L’interesse pubblico alla diffusione di una notizia non legittima la pubblicazione di immagini ritraenti un minore su testate giornalistiche

L'interesse pubblico alla diffusione di una notizia, in presenza delle condizioni legittimanti l'esercizio del diritto di cronaca, deve essere tenuto distinto da quello riguardante la legittimità della pubblicazione o diffusione anche dell'immagine delle persone coinvolte.  
...

Continue reading

Civilmente responsabile il giudice che concesse la provvisoria esecuzione di un decreto ingiuntivo (poi revocato) pur negando la sussistenza del fumus boni iuris

In caso di comportamento colposo di un soggetto idoneo a cagionare un danno, la condotta dolosa di altro soggetto che non si ponga come autonoma, eccezionale ed atipica rispetto alla serie causale già in atto, non è idonea ad interrompere il nesso causale con l'evento dannoso, ma potrà, al più, assumere rilievo solo sul piano della selezione delle conseguenze dannose risarcibili.  
...

Continue reading

COVID-19 e incompatibilità carceraria: dinanzi al Tribunale di sorveglianza non sono rilevabili i vizi procedurali del magistrato

Il giudizio del tribunale di sorveglianza previsto dall’art. 2 del decreto legge n. 29 del 2020, convertito in legge n. 70 del 2020, sull’istanza di differimento della pena, anche nelle forme della detenzione domiciliare ‘in surroga’, lungi dall’avere ad oggetto il controllo o la convalida del provvedimento adottato in via d’urgenza dal magistrato di sorveglianza, è rivolto a verificare l’attuale sussistenza delle condizioni e dei presupposti della misura richiesta dal detenuto con le scansioni previste dagli articoli 678 e 666 c.p.p. e 70 ord. penit.; per cui non sono più deducibili o comunque rilevabili i vizi procedurali in cui sia...

Continue reading

Richiesta di trasferimento del docente per assistere il padre disabile: valutare anche le esigenze dell’amministrazione

Nuovo processo d’Appello per valutare la richiesta presentata da una docente e mirata ad ottenere il riconoscimento del diritto di precedenza nel trasferimento interprovinciale, essendo ella familiare di riferimento del padre, soggetto portatore di handicap grave. Necessario tenere presenti i paletti fissati dalla legge 104 e dalla contrattazione integrativa e tenere conto delle esigenze della pubblica amministrazione.  
...

Continue reading