Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 12)

Informativa antimafia e controllo giudiziario: in cosa consiste l’occasionalità dell’infiltrazione mafiosa?

Ciò che esclude l’occasionalità dell’agevolazione è la ‘tendenziale perduranza’ del rapporto di condizionamento venutosi a creare tra l’ente criminale e l’impresa, con stabilità dei sottostanti assetti di interessi. Tra gli indici rivelatori di una volontà di riallineamento dell’attività aziendale a parametri di legalità gestionale, tali da influire sulla valutazione di occasionalità o meno del nesso di agevolazione, rilevano gli atteggiamenti di ravvedimento posti in essere prima dell’applicazione dell’informativa antimafia.  
...

Continue reading

41bis, sì alla consegna diretta dei doni a figli e nipoti che hanno meno di 12 anni

Vittoria definitiva per un detenuto. Riconosciuto anche in Cassazione il suo diritto a poter consegnare con le proprie mani piccoli regali a figli e nipoti, senza fare ricorso agli agenti della polizia penitenziaria. Per i Giudici la donazione proveniente direttamente dal congiunto assume un significato ben più pregnante, sul piano affettivo, di quella effettuata dal personale del carcere.  
...

Continue reading

Guida in stato di ebbrezza, equiparazione tra pena sostituita e pena sostitutiva ed eventuale prescrizione

L’intervenuta estinzione della sanzione sostitutiva per decorso del tempo non preclude, nei casi regolati dall’art. 186, comma 9-bis C.d.s., la pronuncia di revoca dalla sanzione stessa ove non ricorrano gli autonomi e distinti presupposti. In caso di revoca della sanzione sostitutiva, l’eventuale prescrizione viene ad incidere sulla pena originariamente sostituita, e per l’effetto ripristinata, e a tale pena deve essere specificamente riferita.  
...

Continue reading

Misure cautelari personali, COVID-19, PEC e inammissibilità dell’appello depositato tardivamente

Misure cautelari personali, COVID-19, PEC e inammissibilità dell'appello depositato tardivamente
L’art. 24, comma 6, d. lgs. n. 137/2020 ha previsto che una volta sottoscritto digitalmente, l’atto di impugnazione deve essere trasmesso tramite PEC dall’indirizzo del difensore a quello dell’ufficio che ha emesso il provvedimento impugnato, con le modalità e nel rispetto delle specifiche tecniche indicate. Previsioni che, se non rispettate, danno luogo ad espresse ipotesi di inammissibilità dell’impugnazione.  
...

Continue reading

Il ddl Zan e le osservazioni del Vaticano sul rispetto del Concordato

Il ddl Zan e le osservazioni del Vaticano sul rispetto del Concordato
Tramite una nota verbale il 17 giugno 2021 la Segreteria di Stato di Città del Vaticano ha richiesto una differente modulazione del disegno di legge cd. Zan (la cui denominazione origina dal deputato Pd Alessandro Zan) recante «Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità». La nota non contesta la legittimità di voler tutelare...

Continue reading

Il Massimario sulla responsabilità penale da somministrazione del vaccino COVID

Il Massimario sulla responsabilità penale da somministrazione del vaccino COVID
Con la relazione n. 35/2021, l’Ufficio del Massimario della Cassazione ha illustrato le novità introdotte dal d.l. n. 44/2021, conv. in l. n. 76/2021, in tema di responsabilità penale da somministrazione del vaccino COVID e responsabilità per morte o lesioni personali in ambito sanitario durante lo stato di emergenza epidemiologica da COVID-19.  
...

Continue reading

Danno cagionato da omessa manutenzione delle parti comuni, il condomino danneggiato partecipa alle spese riparatorie

Il condomino, che subisca nella propria unità immobiliare un danno derivante dall’omessa manutenzione delle parti comuni dell’edificio assume, quale danneggiato, la posizione di terzo avente diritto al risarcimento nei confronti del condominio, senza tuttavia essere esonerato dall’obbligo di contribuire a sua volta, in misura proporzionale al valore della rispettiva porzione, «alle spese necessarie per la riparazione delle parti comuni dell’edificio e alla rifusione dei danni cagionati».    
...

Continue reading