Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 150)

Preclusione della costituzione di parte civile in presenza di una richiesta di patteggiamento

In tema di patteggiamento, nel caso di udienza non destinata alla decisione sulla richiesta di applicazione della pena, al danneggiato è preclusa la costituzione di parte civile qualora la richiesta ed il consenso del P.M. siano già stati formalmente portati a conoscenza del medesimo e del giudice, atteso che, in tal caso, il predetto è posto nella condizione di rendersi conto che la costituzione è insuscettibile di trovare sbocco nella condanna dell’imputato al risarcimento del danno; diversamente, qualora il danneggiato non sia stato notiziato dell’intervenuto accordo tra imputato e P.M., non gli è inibita la costituzione e, pertanto, è legittimo...

Continue reading

Rendita vitalizia: il diritto si prescrive in 10 anni

Il diritto alla costituzione della rendita vitalizia previsto dall'art. 13, L.R. n. 1338/1962 è soggetto all'ordinaria prescrizione decennale, che decorre dalla maturazione del termine di prescrizione, anch'esso decennale, del diritto al recupero dei contributi da parte dell'INPS per l'accantonamento necessario alla costituzione della riserva matematica del relativo fondo di destinazione.  
...

Continue reading

‘No’ (forse) ai verbali di accertamento dello stato alcolemico a formazione progressiva

Casistica frequentissima: gli avvertimenti ex artt. 356 c.p.p. - sulla possibilità di farsi assistere da un difensore quando il sottoposto ad accertamento è colto in stato alcolemico ex art. 186 c.d.s. –, dovranno essere contenuti nel primigenio verbale e non successivamente riprodotti dalla P.G. nelle annotazioni al Pubblico Ministero o (addirittura) provati per testimonianza dai medesimi nel corso processuale. L’accertamento sarebbe nullo, ma sussiste un contrasto: ora tocca alle Sezioni Unite.  
...

Continue reading

Morte da amianto: un nuovo arresto della Cassazione su posizione di garanzia e necessità della prova del nesso causale

Ai fini della sussistenza della posizione di garanzia non è sufficiente l'inserimento dell'agente nel comitato esecutivo di una società, dovendosi dimostrare la reale partecipazione del primo ai processi decisori con riferimento, nel caso di specie, alle condizioni di igiene e sicurezza del lavoro.  
...

Continue reading

Maltrattamenti in famiglia: rapporti con il sequestro di persona e le lesioni personali

È configurabile il concorso tra reati di maltrattamenti e sequestro di persona se la condotta di sopraffazione che privi la vittima della libertà personale non si esaurisce in una delle modalità in cui si esprime l’abituale coercizione fisica e psicologica costituente una delle fasi del reato abituale di maltrattamenti, ma ne configura un picco esponenziale dotato di autonoma valenza e carico di ulteriore disvalore, idoneo a produrre, per un tempo apprezzabile, un’arbitraria compressione della libertà di movimento della vittima, anche se non in modo assoluto.  
...

Continue reading

Il CNF boccia la riforma sull’accesso alla professione forense

Il CNF boccia la riforma sull'accesso alla professione forense
«La proposta di riforma sull’accesso alla professione forense, così come emerge dalle due proposte di legge in discussione alla Camera, si presenta del tutto inadeguata ad offrire al cittadino un avvocato all’altezza dei compiti cui dovrà attendere». Queste le parole del CNF durante l’audizione in Commissione Giustizia alla Camera dei deputati.  
...

Continue reading

Il saldo previdenziale

Il saldo previdenziale
È un concetto sul quale bisogna prestare la massima attenzione. Il saldo previdenziale è costituito dalla differenza tra le entrate costituite dai contributi previdenziali e la spesa pensionistica per le prestazioni previdenziali erogate. Il saldo previdenziale è uno dei principali indicatori della sostenibilità delle Casse di previdenza dei professionisti.  
...

Continue reading