Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 166)

Per la revocatoria di un atto di compravendita può bastare la domanda di assegno di mantenimento del figlio

Posto che la domanda di corresponsione dell’assegno di mantenimento del figlio deve essere accolta con decorrenza dalla data della sua proposizione e non da quella della sentenza, essa è sufficiente per la revocatoria dell’atto di compravendita immobiliare fatto dal genitore. Tuttavia, occorre dimostrare che il terzo acquirente avesse anche la sola mera consapevolezza del pregiudizio dei creditori.
...

Continue reading

Decreto di espulsione: rigettare l’opposizione sulla sola base dei precedenti penali del richiedente è illegittimo

La Cassazione ha chiarito che è affetto da violazione di legge il provvedimento del Giudice di pace, emesso nell’ambito dell’opposizione a decreto di espulsione, in cui il giudicante abbia compiuto una propria, autonoma e prognostica valutazione, negativa, sulla accoglibilità della domanda di protezione, sulla sola base dei precedenti penali del richiedente.
...

Continue reading

Il diritto di superficie si esercita anche con il compimento di atti preparatori

Ai fini dell'esercizio dello ius edificandi, ai sensi degli artt. 952, comma 1, e 954 c.c., è qualificabile come costruzione qualsiasi manufatto non completamente interrato che abbia i caratteri della solidità, stabilità, ed immobilizzazione al suolo, anche mediante appoggio, incorporazione o collegamento fisso ad un corpo di fabbrica preesistente o contestualmente realizzato, indipendentemente dal materiale impiegato per la sua realizzazione,  purché determini un ampliamento della superficie e della funzionalità dell'immobile.  
...

Continue reading

Unioni civili: lecito negare il diritto di visita all’ex partner se nuoce al benessere del minore

Unioni civili: lecito negare il diritto di visita all'ex partner se nuoce al benessere del minore
La CEDU non ha ravvisato alcuna violazione dell’art.8 Cedu (serenità familiare e privacy) nel rifiuto opposto dalle autorità francesi di continuare a concedere un diritto di visita all’ex compagna della madre biologica di un bambino, concepito nell’ambito di un comune progetto di vita familiare sugellato da un PACS. Il minore, particolarmente fragile perché malato, risentiva negativamente ed era traumatizzato dal legame conflittuale tra...

Continue reading

No al riconoscimento della cittadinanza italiana se il matrimonio viene dichiarato nullo ab origine

Se il matrimonio contratto da un cittadino italiano e da una straniera – che dopo le nozze presenta istanza volta al riconoscimento della cittadinanza italiana - viene dichiarato nullo, ai sensi dell’art. 122, comma 3, n. 1, c.c., per fatti e comportamenti preesistenti al matrimonio, ignoti al marito ma imputabili e conosciuti dalla moglie, la mala fede di quest’ultima, consapevole dell’esistenza di una causa di invalidità, comporta che il matrimonio, rispetto alla richiedente, deve considerarsi nullo fin dalla sua origine. Manca quindi l’elemento indispensabile perché la cittadinanza richiesta possa essere riconosciuta.
...

Continue reading