Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 201)

Non costituisce abuso l’apposizione di una vetrina sul muro comune in corrispondenza del proprio locale commerciale

L'apposizione di una vetrina o mostra sul muro comune perimetrale, da parte di un condomino, in corrispondenza di un proprio locale destinato a esercizio di attività commerciale, non costituisce di per sé abuso della cosa comune idoneo a ledere il compossesso del muro comune che fa capo, come ius possidendi, a tutti i condomini, se effettuata nel rispetto dei limiti di cui all'articolo 1102 c.c..  
...

Continue reading

Parcheggi riservati ai condomini tra vincolo di destinazione e decisioni assembleari

La normativa urbanistica prescrive la destinazione di alcuni spazi a parcheggi, determinando, mediante vincolo pubblicistico, un diritto reale d’uso a favore dei condomini dell’edificio condominiale, fermo restando che qualora manchi un’espressa riserva di proprietà o qualsiasi riferimento inerente ai singoli atti di trasferimento, tali aree devono intendersi parti comuni dell’edificio. Nel caso di specie, l’individuazione di tali spazi era stata rimessa alle decisioni dell’assemblea condominiale, le quali hanno determinato la riduzione degli stessi per via della realizzazione di un’aiuola.  
...

Continue reading

Sulla partecipazione attiva del giudice all’escussione testimoniale

Accolto il ricorso del danneggiato da un sinistro stradale che lamentava l’atteggiamento passivo assunto dal Giudice di merito durante la deposizione resa in giudizio dall’unico teste escusso. Egli, infatti, non solo non aveva rivolto ulteriori domande a quest’ultimo per ottenere chiarimenti, ma non aveva nemmeno provveduto ad esaminare l’ulteriore documentazione prodotta in atti, fondando la sua decisione solo sulla "devalutazione" della deposizione testimoniale.  
...

Continue reading

Sospensione dei procedimenti per Covid-19: nessun automatismo per la custodia cautelare in carcere

In base alle previsioni dell’art. 83, d.l. n. 18/2020 (c.d. “Cura Italia”), mentre per i casi di cui al comma 2 l’esclusione dalla sospensione dei termini e dal rinvio d’ufficio operava automaticamente, senza alcun impulso di parte, per quelli di cui al comma 3, affinché non operasse, l’imputato o il suo difensore avrebbero dovuto chiedere che l’udienza fosse tenuta, sicché la mancata richiesta di procedere alla trattazione non incide sull’efficacia della misura.  
...

Continue reading

Saldo e stralcio: niente annullamento se il valore complessivo della cartella supera i mille euro

L'art. 4 del d.l. n. 119 del 2018, convertito, con modificazione, nella legge n. 136 del 2018, si deve interpretare nel senso che, qualora la cartella esattoriale evidenzi più carichi, il limite di valore cui è correlato l'annullamento previsto dalla norma non si correla a ciascun carico, ma alla somma di essi e, se la natura dei carichi è diversa (tributaria, sanzioni amministrative), alla somma dei carichi omogenei.
...

Continue reading