Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 227)

Omosessualità e richiesta di protezione internazionale: criteri per la valutazione del giudice

Ai fini dell’esclusione del diritto alla protezione internazionale o sussidiaria del richiedente che si dichiari omosessuale, non è sufficiente verificare che nello Stato di provenienza l’omosessualità sia punita come reato, dovendo il giudice accertare anche l’accettazione sociale dell’omosessualità nel Paese e l’esistenza di una adeguata protezione da parte dello Stato a fronte di eventuali minacce private.
...

Continue reading

Affidamento in prova terapeutico: il giudice deve escludere il pericolo di recidiva del condannato

Al fine della concessione della misura dell’affidamento in prova terapeutico, il giudice deve condurre una valutazione sul probabile conseguimento delle finalità del programma proposto, prendendo in esame non solo l’astratta attitudine del trattamento a realizzare il reinserimento del condannato ma anche la concreta possibilità che egli riesca a contenere e a controbilanciare la sua pericolosità sociale.
...

Continue reading

La Consulta salva (con riserva) il potere cautelare extraedittale del giudice della convalida dell’arresto

La Consulta salva (con riserva) il potere cautelare extraedittale del giudice della convalida dell'arresto
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale riguardante la disciplina del codice di rito penale, che consente, in deroga ai limiti edittali, di fare applicazione delle misure cautelari coercitive all'esito della convalida dell'arresto. La normativa speciale, infatti, costituisce espressione della discrezionalità legislativa non manifestamente irragionevole.
...

Continue reading

Emergenza sanitaria e sospensione della prescrizione: la Cassazione esclude dubbi di legittimità costituzionale

Emergenza sanitaria e sospensione della prescrizione: la Cassazione esclude dubbi di legittimità costituzionale
Con la notizia di decisione n. 3/2020, la III Sezione Penale della Corte di Cassazione ha negato la sussistenza di una questione di legittimità costituzionale dell’art. 83, comma 4, d.l. n. 18/2020, conv. in l. n. 27/2020 e modificato dall’art. 3, comma 1, lett. h), d.l. n. 28/2020, conv. in l. n. 70/2020, nella parte in cui è prevista la sospensione del corso della prescrizione nel periodo di sospensione...

Continue reading

Parcella dell’avvocato asseverata dal COA: per la Cassazione non basta

A fronte di plurime ed articolate doglianze difensive da parte della cliente che si è vista intimare il pagamento per l’attività professionale svolta a suo favore dell’avvocato, il giudice di merito è chiamato ad una motivazione specifica sulle singole censure sollevate, non essendo sufficiente aderire apoditticamente all’asseverazione del Consiglio dell’Ordine.
...

Continue reading

Nessun onere di ulteriore attività a carico del lavoratore che abbia esperito infruttuosamente l’azione esecutiva individuale

Il lavoratore creditore del trattamento di fine rapporto nei confronti di datore non soggetto a fallimento non ha l'onere "per provarne l'insolvenza" di ricercare altri beni mobili o immobili del datore, dopo l'esperimento diligente di una procedura esecutiva individuale conclusasi con esito interamente o parzialmente infruttuoso.  
...

Continue reading

É il giudice a determinare il rito applicabile alla controversia

L’opposizione ad un decreto ingiuntivo, emesso dal giudice civile in luogo di quello del lavoro, deve essere proposta nelle forme di una causa civile, poiché il principio per cui la competenza all’opposizione spetta all’ufficio giudiziario cui appartiene il giudice che ha emesso il decreto ha carattere funzionale e inderogabile. Risultando per l’effetto applicabile anche quando il decreto ingiuntivo sia stato emesso dal giudice civile in controversia inclusa nella cognizione del giudice del lavoro.  
...

Continue reading