Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 26)

La segnalazione in CRIF tra i cattivi pagatori deve essere preceduta da preventivo avviso al debitore-consumatore

In tema di segnalazione alle cosiddette SIC – Società di Informazioni Creditizie per la facoltativa raccolta dei dati attinenti ai finanziamenti concessi ai soggetti censiti dagli intermediari aderenti, nella vigenza dell’art. 125 del T.u.b. secondo la versione conseguente al d.lgs. n. 141/2020, il profilo di legittimità della segnalazione in rapporto all’onere di preventivo avviso al debitore, che, per la prima volta, venga a essere classificato negativamente, assume rilievo unicamente ove si tratti di segnalazioni per operazioni di credito al consumo; ne segue che dalla mancanza di prova del perfezionamento dell’avviso presso il destinatario non può esser tratta la conseguenza della...

Continue reading

Distrazione delle spese e azione dell’avvocato nei confronti del proprio cliente

Con il provvedimento di distrazione delle spese processuali a favore del difensore della parte vittoriosa, tra il legale e la parte soccombente si instaura un rapporto autonomo rispetto a quello fra i contendenti che, nei limiti della somma liquidata dal giudice, si affianca a quello di prestazione d’opera professionale fra cliente vittorioso ed il suo avvocato.  
...

Continue reading

Convivenza ma niente rapporti fisici: impossibile parlare di riconciliazione tra i coniugi

Respinta la versione fornita dalla donna e mirata a sostenere l’avvenuta interruzione della separazione con conseguente condizione di improcedibilità dell’azione di divorzio. Per i Giudici i mesi passati sotto lo stesso tetto tra moglie e marito non hanno avuto un significato particolare, anche perché lei dormiva sul letto e lui sul divano e non ci sono stati rapporti fisici.  
...

Continue reading

Il liquidatore della società risponde dei reati tributari relativi al periodo d’imposta precedente

Risponde del reato di omesso versamento IVA, quantomeno a titolo di dolo eventuale, il soggetto che, subentrando ad altri nella carica di amministratore, nonché, come nella specie, di liquidatore, di una società di capitali dopo la presentazione della dichiarazione di imposta e prima della scadenza del versamento, ometta di versare all’Erario le somme dovute sulla base della dichiarazione medesima, senza compiere il previo controllo di natura puramente contabile sugli ultimi adempimenti fiscali, in quanto, attraverso tale condotta, lo stesso si espone volontariamente a tutte le conseguenze che possono derivare dalle pregresse inadempienze.  
...

Continue reading

Accesso al Fondo Garanzia INPS: che l’istituto sbagli o meno a liquidare l’assegno l’azione non decade, ma il credito si prescrive

La domanda di adeguamento della prestazione previdenziale già richiesta non è soggetta al termine di decadenza. Difatti «[…] non può configurarsi alcuna decadenza in tutti quei casi in cui la domanda giudiziale sia rivolta ad ottenere non già il riconoscimento del diritto alla prestazione previdenziale in sé considerata, ma solo, come nella specie, l'adeguamento di detta prestazione già riconosciuta in un importo inferiore a quello dovuto, come avviene peraltro nei casi in cui l'Istituto previdenziale sia incorso in errori di calcolo o in errate interpretazioni della normativa legale o ne abbia disconosciuto una componente, nei quali casi la pretesa non...

Continue reading