Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 293)

COVID-19 e procedimenti cautelari nel decreto ‘Cura Italia’

L'art. 83, comma 3 del cosiddetto “decreto Cura Italia” tra le altre ipotesi di esclusione dall'ambito di applicazione delle disposizioni di cui ai commi 1 (rinvio di ufficio delle udienze comprese tra il 9.3.2020 e il 15.4.2020) e 2 (sospensione del decorso dei termini dal 9.3.2020 al 15.4.2020), contempla i «procedimenti cautelari aventi ad oggetto la tutela di diritti fondamentali della persona». Occorre interrogarsi sulla portata dell'espressione «diritti fondamentali della persona», al fine di individuare i procedimenti cautelari interessati dalla norma.
...

Continue reading

Scambio dei dati personali in modalità smart fino al termine della fase critica

Scambio dei dati personali in modalità smart fino al termine della fase critica
Anche in piena emergenza Covid-19 occorre prestare attenzione nel trattamento dei dati personali che riguardano lo stato di salute delle persone. Infatti anche se la base giuridica del trattamento è stata evidenziata dall’art. 14 d.l. n. 14/2020 non è certo permessa la diffusione generalizzata di questi dati particolari ma solo il trattamento semplificato da parte dei soggetti abilitati alla gestione dell’emergenza.  
...

Continue reading

Guida alla lettura delle disposizioni del decreto Cura Italia in materia di codice della strada

Guida alla lettura delle disposizioni del decreto Cura Italia in materia di codice della strada
Dopo lente e interminabili ore dall’annuncio della sua deliberazione, il 17 marzo 2020, in tarda serata, è stato pubblicato sulla G.U. n. 70, il d.l. n. 18/2020, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”.  
...

Continue reading

Sì al condono se non è rispettata la distanza minima dal confine, ma…

In tema di immobile posto a distanza dal confine inferiore a quella minima, il fatto che l’immobile sia posto a distanza dal confine inferiore a quella minima prevista dalla disciplina regolamentare edilizia, non può, di per sé, impedire il condono, restando naturalmente salvo l’interesse di entrambi i proprietari frontisti di far valere il diritto al rispetto delle distanze davanti al giudice ordinario, a tutela del diritto di proprietà, poiché, pur in presenza di un provvedimento di condono (nella specie, usufruito da entrambi i proprietari frontisti), il proprietario del fondo contiguo, leso dalla violazione delle norme urbanistiche o delle distanze legali,...

Continue reading