Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 30)

Violazione del diritto di difesa e notifica del decreto di citazione nulla

È valida la notifica all’imputato presso il difensore domiciliatario, ancorchè sia stato sospeso o radiato dall’albo professionale, in quanto tali eventi non incidono sul rapporto e sugli effetti della elezione di domicilio. La domiciliazione resta ferma anche in caso di revoca del mandato, dovendo essere revocata a sua volta espressamente.  
...

Continue reading

Conto di gestione e mancata presentazione del bilancio da parte dell’amministratore nel procedimento di prevenzione

Il giudizio sul conto che viene demandato al Tribunale, sezione misure di prevenzione, ai sensi dell’art. 43 codice antimafia, non può essere formulato in termini di mancata approvazione, sia perché non previsto, sia perché lascerebbe incompleto ed irrisolto l’esito del giudizio che è invece destinato a definire le voci del conto di gestione.
...

Continue reading

Pignoramento ad ente locale: è onere del creditore provare l’inefficacia del vincolo di indisponibilità impresso alle somme pignorate

Nell’espropriazione presso terzi nei confronti degli enti locali territoriali è onere del creditore allegare i presupposti di inefficacia del vincolo di impignorabilità impresso ai crediti eventualmente accertati come effettivamente sussistenti verso il tesoriere. Pertanto, spetta al giudice dell’esecuzione verificare se le somme così accertate corrispondano o meno a quelle sulle quali è stato impresso il vincolo di indisponibilità ai sensi dell’art. 159 d.lgs. n. 267/2000 e non incombe in prima battuta all’ente locale debitore esecutato l’onere di provare di non aver emesso mandati in violazione dell’ordine ivi previsto, ma al creditore procedente allegare fatti specifici a confutazione di tanto, solo...

Continue reading

L’atto di opposizione a decreto ingiuntivo è impugnazione o giudizio ordinario di cognizione? La parola alle SS.UU.

Stante la non univocità della giurisprudenza, la Corte di Cassazione ritiene di devolvere alle Sezioni Unite la questione relativa alla qualificazione dell’opposizione a decreto ingiuntivo quale impugnazione o quale giudizio ordinario cognizione; qualificazione nella specie rilevante ai fini dell’applicazione o meno dell’art. 4 d.lgs. n. 150/2011 che si riferisce espressamente all’introduzione di una controversia (e non anche ai procedimenti di natura impugnatoria) e che, in caso di mutamento del rito, fa salvi gli effetti sostanziali e processuali prodotti prima di tale mutamento.  
...

Continue reading

La cassiera versa assegni senza identificare l’effettivo presentatore e attesta falsamente la presenza del titolare: scatta la responsabilità della banca

La cassiera versa assegni senza identificare l'effettivo presentatore e attesta falsamente la presenza del titolare: scatta la responsabilità della banca
Un cassiere di banca che compie su richiesta di un soggetto che non sia titolare del conto corrente un’operazione bancaria di cassa su tale conto svolge attività commissiva, che rimane tale anche se a essa se ne aggiunge una omissiva qualora il cassiere non esplichi il controllo previsto dalla normativa antiriciclaggio, da ciò derivando che...

Continue reading