Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 332)

La patologia del cittadino straniero deve essere valutata a fronte della richiesta di protezione umanitaria

Ai fini del riconoscimento del diritto al permesso di soggiorno per ragioni umanitarie, nelle fattispecie in cui ratione temporis sia applicabile l’art. 5, comma 6, d.lgs. n. 286/1998, la vulnerabilità del richiedente può anche essere la conseguenza di un’esposizione seria alla lesione del diritto alla salute adeguatamente allegata e dimostrata.
...

Continue reading

Protezione umanitaria e permesso di soggiorno per calamità: un’interpretazione evolutiva

In virtù dell’art. 20-bis d.lgs. n. 286/1998, che ha espressamente previsto il permesso di soggiorno per calamità, ai fini del riconoscimento del diritto al permesso di soggiorno per ragioni umanitarie deve essere accertato se le calamità naturali richiamate dal ricorrente siano, o meno, tali da non consentire il rientro e la permanenza del Paese di origine in condizioni di sicurezza,
...

Continue reading

Valida la notifica eseguita ad istanza di un terzo incaricato diverso dalla parte o dal suo difensore

I soggetti legittimati a richiedere la notifica, ossia la parte o il suo difensore, possono affidare il relativo incarico ad un terzo soggetto anche verbalmente. L’omessa menzione nella relazione di notifica di chi ha materialmente eseguito l’attività è irrilevante ai fini della validità della notificazione se risulta egualmente certa la parte ad istanza della quale essa deve ritenersi effettuata.
...

Continue reading

La Cassazione chiarisce il diverso peso dei precedenti penali per accertare la recidiva o concedere le generiche

La Suprema Corte torna a pronunciarsi in punto di pena, a partire da un caso in cui la biografia dell’imputato s’era tradotta, nei gradi di merito e per diversi profili di giudizio, in valutazioni di segno differente. Lo fa, esprimendosi, al contempo, su di una garanzia – l’oscuramento dei dati identificativi – di rado attivata, ma che potrebbe, nei casi più delicati, ridurre lo stigma sociale derivante dal procedimento penale.  
...

Continue reading

Torsione maggioritaria della legge elettorale: la richiesta di referendum abrogativo è inammissibile

Torsione maggioritaria della legge elettorale: la richiesta di referendum abrogativo è inammissibile
Il referendum ha, nell’ordinamento costituzionale italiano, una finalità meramente abrogativa: di intere leggi o di interi articoli ma anche di singole frasi e, persino, di singole parole. Da questa abrogazione, tuttavia, non può risultare un testo radicalmente diverso, estraneo e di portata normativa più ampia rispetto a quello originario.  
...

Continue reading