Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 342)

Compenso CTU: nel giudizio di opposizione gli indagati sono litisconsorti necessari

Nel giudizio di opposizione promosso dal consulente tecnico in relazione al pagamento del suo compenso sono litisconsorti necessari le parti del procedimento civile, nell’ambito del quale la consulenza è stata svolta, ciò in quanto sono i soggetti sui quali graverà il peso economico del compenso riconosciuto al consulente. La medesima regola vale anche in relazione al procedimento penale, dove litisconsorti sono l’indagato ovvero l’imputato, oltre al Ministero della Giustizia.
...

Continue reading

Pluralità di domande e condanna alle spese di lite: il giudice può individuare quella più importante in relazione al valore

Ai fini di individuare la parte “maggiormente soccombente” occorre avere riguardo al – e confrontare il – valore delle domande (nella parte in cui sono state) accolte (e non dunque il valore delle domande rispettivamente rigettate), tale per cui “maggiormente soccombente” deve ritenersi la parte la cui domanda accolta sia di minor valore.
...

Continue reading

Impugnazione della sentenza notificata via PEC: il deposito dei messaggi e delle ricevute esclude l’improcedibilità

Impugnazione della sentenza notificata via PEC: il deposito dei messaggi e delle ricevute esclude l'improcedibilità
In tema di impugnazione per cassazione di una sentenza notificata in via telematica, il deposito in cancelleria (entro 20 giorni dall’ultima notificazione) di copia analogica della decisione impugnata, predisposta in originale telematico e notificata a mezzo PEC senza attestazione di conformità del difensore oppure con attestazione priva di sottoscrizione autografa, non determina l’improcedibilità del ricorso per cassazione laddove il controricorrente nel costituirsi depositi a sua...

Continue reading

Diritto all’oblio e motori di ricerca: la svolta con l’onere della prova a carico del gestore

Diritto all'oblio e motori di ricerca: la svolta con l'onere della prova a carico del gestore
Il diritto all’oblio nel motore di ricerca prorompe sullo scenario giuridico europeo con la sentenza Costeja della CGUE, 13 maggio 2014 – Caso Costeja/Google. Stante l’importanza della sentenza e del tema trattato, seguono le Linee guida del gruppo dei Garanti Privacy UE (WP29) datate 26 novembre 2014. Il 2 dicembre 2019, dopo cinque anni e soprattutto dopo l’entrata in vigore del GDPR 2016/679,...

Continue reading