Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 435)

Accesso abusivo e detenzione/diffusione di codici di accesso: concorso apparente di reati

Il meno grave delitto di detenzione/diffusione di codici di accesso non concorre con quello, più grave, di accesso abusivo a sistema informatico del quale costituisce naturalisticamente un antecedente necessario, sempre che quest’ultimo sia contestato, procedibile e integrato nel medesimo contesto spazio-temporale in cui fu perpetrato l’antefatto ed in danno della medesima persona fisica.  
...

Continue reading

Imputato all’estero: dove si notificano gli atti?

La notificazione deve essere effettuata presso la residenza dell’imputato che si trova all’estero solo se a questi debba essere data notizia del procedimento penale, con invito ad eleggere domicilio nel territorio al fine della notifica degli atti. Se però si è già svolto il giudizio di primo grado e l’imputato abbia già ricevuto le notificazioni nel domicilio dichiarato, laddove vi sia impossibilità di notificare presso il domicilio dichiarato, la notificazione deve effettuarsi mediante consegna al difensore.
...

Continue reading

Il ne bis in idem in materia tributaria non è violato, se…

In materia tributaria, non è configurabile una violazione del principio del ne bis in idem in caso di contemporaneità del procedimento amministrativo e di quello penale: la connessione temporale, infatti, unita alla diversità di fini perseguiti, esclude la violazione. In particolare, il ne bis in idem è escluso se vi sia «un sistema integrato che permette di affrontare i diversi aspetti dell'illecito in maniera prevedibile e proporzionale, nel quadro di una strategia unitaria».  
...

Continue reading

Uno Stato membro non può limitare il diritto di proprietà se non per motivi di pubblico interesse

Uno Stato membro non può limitare il diritto di proprietà se non per motivi di pubblico interesse
Ne consegue che la restrizione deve in ogni caso rispondere ad un criterio di proporzionalità e prevedere il pagamento di una giusta indennità in un tempo utile. Per questi motivi, la CGUE ha affermato che l’estinzione ex lege dell’usufrutto per cittadini comunitari non ungheresi è contrario ai principi comunitari.
...

Continue reading