Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 533)

Assenza dell’imputato in udienza per causa di forza maggiore

Nell’ipotesi in cui il difensore dichiari tempestivamente, a margine dell’inizio dell’udienza, l’impossibilità per l’imputato di partecipare al giudizio, in quanto obbligato a rimanere in casa durante un permesso premio concessogli dal magistrato di sorveglianza, si è difronte a causa di forza maggiore che prescinde dalla volontà dell’imputato stesso.  
...

Continue reading

Il forte conflitto tra sindacati e azienda giustifica l’inadempimento di alcuni dipendenti

Il forte conflitto tra sindacati e azienda giustifica l'inadempimento di alcuni dipendenti
Sotto accusa quattro autisti di una società di trasporto pubblico. A loro viene contestato di avere omesso volontariamente il controllo dei biglietti. Alla luce dell’aspro conflitto sindacale, però, i Giudici ritengono illegittima la sanzione adottata dall’azienda e consistita nella sospensione dal lavoro e dalla retribuzione.  
...

Continue reading

Il voto via PEC sulla proposta di concordato rende necessaria la presenza del creditore all’udienza di omologazione

L’omessa notifica del decreto che fissa l’udienza camerale del giudizio di omologazione del concordato preventivo al creditore dissenziente comporta una violazione del contraddittorio e la nullità del giudizio, anche nel caso in cui la dichiarazione di voto sia stata trasmessa a mezzo PEC prima del deposito della relazione del commissario giudiziale e dell’adunanza dei creditori.  
...

Continue reading

Esecuzione su immobile oggetto di confisca penale: quando l’interesse del terzo aggiudicatario prevale sullo Stato

Nel caso di sequestro penale o confisca disposti ai sensi della legge n. 575/1966 su un immobile che è oggetto di espropriazione forzata, l’interesse dello Stato a confiscare il bene prevale su quello del creditore, ma è sempre recessivo rispetto a quello del terzo che sia reso aggiudicatario del bene, anche in via provvisoria, in data anteriore all’entrata in vigore della legge 228/2012 (dal primo gennaio 2013).
...

Continue reading

Legittimo l’accertamento della Polizia municipale dell’infrazione avvenuta su una strada esterna al centro abitato

La Polizia municipale ha il potere di accertare le infrazioni al codice della strada consumate sull’intero territorio comunale e, dunque, anche su strade statali esterne al centro abitato. Dunque, gli accertamenti compiuti in tale territorio «debbono ritenersi legittimi sotto il profilo della competenza dell’organo accertatore».
...

Continue reading

Rovina e difetti dell’immobile: la decorrenza del termine di denunzia all’appaltatore

Il termine di un anno previsto dall’art. 1669 c.c. per la denunzia all’appaltatore dei gravi vizi di costruzione dell’immobile decorre dal momento in cui il committente consegue la sicura conoscenza dei difetti e della loro causa, potendo anche essere posticipato al termine degli accertamenti tecnici eventualmente necessari.  
...

Continue reading