Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 564)

Demolizione e ricostruzione: così si calcolano le distanze

La crisi economica ha colpito duramente l'edilizia che, ormai, in molte città, si tiene a galla con operazioni di ristrutturazione e ricostruzione, spesso incentivate dalle norme sul “piano casa” di cui ogni Regione si è dotata. Utilizzare questi strumenti, però, non è sempre agevole in quanto non è facile tracciare la linea di demarcazione tra i vari interventi edilizi. Spesso e volentieri, poi, bisogna fare i conti con il problema delle distanze.  
...

Continue reading

L’aspettativa retribuita per chi frequenta un corso di dottorato di ricerca

L’art. 2 l. n. 476/1984, come modificato dall’art. 52, comma 57, l. n. 448/2001, in caso di ammissione ai corsi di dottorato di ricerca, riconosce il diritto soggettivo del dipendente pubblico ad essere collocato in aspettativa ed a conservare il trattamento economico previdenziale e di quiescenza in godimento presso l’amministrazione di appartenenza per il solo periodo di durata normale del corso, con esclusione della proroga, anche se autorizzata secondo il regolamento di ateneo.  
...

Continue reading

Recesso ad nutum consentito solo se maturato il diritto alla pensione di vecchiaia

L'art. 4, comma 2, l. n. 108/1990, che esclude la tutela reale per i licenziamenti illegittimi nei confronti dei prestatori di lavoro ultrasessantenni in possesso dei requisiti pensionistici, fa riferimento ai presupposti per l'accesso alla pensione di vecchiaia, solo al verificarsi dei quali il prestatore di lavoro ha l'onere di impedire la cessazione del regime di stabilità, entro un certo termine di decadenza, esercitando l'opzione per la prosecuzione del rapporto di lavoro. Per quanto concerne le lavoratrici dipendenti, compete loro il diritto di proseguire il rapporto di lavoro anche dopo il compimento dell'età pensionabile e fino al giorno del raggiungimento...

Continue reading

Alla Corte di Giustizia la valutazione sulla maturazione delle ferie

Il principio secondo cui, ai fini del riconoscimento del diritto all’indennità sostitutiva delle ferie e dei permessi non goduti, sia necessario l’effettivo svolgimento dell’attività lavorativa può contrastare con l’art. 7, paragrafo 2, della Direttiva n. 2003/88 e con l’art. 31, punto 2, della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea.  
...

Continue reading

Genitorialità e carcere: l’interesse prevalente del minore

L'art. 47-quinquies ord. pen. stabilisce che le madri detenute, con prole di età inferiore a dieci anni, nel caso di pena detentiva superiore a quattro anni e, dopo averne espiato un terzo, possono essere ammesse a scontare la pena presso la propria abitazione, in luogo di altra privata dimora, ovvero in luogo di cura e assistenza. Ciò alla luce dell'interesse del minore a mantenere un rapporto significativo e, per quanto possibile, normale, con la figura genitoriale.  
...

Continue reading

Circolazione stradale: indicazioni operative sulle novità introdotte dal decreto sicurezza

Circolazione stradale: indicazioni operative sulle novità introdotte dal decreto sicurezza
Le innovazioni normative introdotte per il tramite del decreto c.d. sicurezza (d.l. n. 113/2018, convertito con modificazioni in l. n. 132/2018) nell’ambito della circolazione stradale, rappresentano l’oggetto delle istruzioni operative emanate dal Viminale con la circolare n. 300/A/245/19/149/2018/06 del 10 gennaio 2019, e fornita di ben otto schede illustrative allegate.  
...

Continue reading

Precisazioni sul computo del termine per proporre impugnazione nel processo penale

Nel caso di specie, gli Ermellini precisano che il reclamo avverso la decisione del Magistrato di sorveglianza deve essere proposto nel termine di 10 giorni dalla comunicazione o notificazione del provvedimento stesso; termine in cui rientra l’ultima ora o l’ultimo giorno poiché non rileva l’ora o il giorno in cui è iniziata la decorrenza.  
...

Continue reading

Figlia maggiorenne e con un contratto part-time: genitore libero dall’obbligo del mantenimento

Figlia maggiorenne e con un contratto part-time: genitore libero dall'obbligo del mantenimento
Vittoria definitiva per un genitore, assolto dall’accusa di violazione degli obblighi di assistenza familiare. Decisiva, per i Giudici, la constatazione che la ragazza è maggiorenne e, all’epoca della decisione presa dal padre di non girarle più l’assegno mensile, era titolare di un contratto di lavoro part-time.  
...

Continue reading