Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 596)

Pignoramento ex legge Pinto: l’ordinanza di assegnazione delle somme è inottemperabile in sede amministrativa

L’ordinanza di assegnazione di somme all’esito di un pignoramento ex art. 5 l. n. 89/2001 (così come novellato dall’art. 6 l. n. 64/2013) si sostanzia in un procedimento di espropriazione mobiliare mediante pignoramento diretto delle somme giacenti presso l’originario debitore ed è quindi, al contrario di quella ex art. 553 c.p.c., un provvedimento direttamente e definitivamente satisfattivo del credito azionato. Non rientra, perciò tra quelli equiparati alle sentenze passate in giudicato del Giudice ordinario, ai sensi dell’art. 112, comma 2, lett. c), c.p.a. e dunque non è suscettibile di attuazione in ottemperanza innanzi al Giudice amministrativo.  
...

Continue reading

Ammissione al passivo e credito di rivalsa IVA del commercialista

Una volta effettuate prestazioni professionali a favore di un imprenditore poi fallito, il credito di rivalsa IVA di un professionista che sia stato ammesso al passivo in via privilegiata e abbia emesso la fattura per il relativo compenso a seguito del pagamento ricevuto in esecuzione di un riparto parziale non è qualificabile come credito di massa da soddisfare in prededuzione.  
...

Continue reading

Assonime fa il punto sul trattamento dei dati personali del defunto

Assonime fa il punto sul trattamento dei dati personali del defunto
La circolare Assonime n. 25/2018 del 3 dicembre illustra le disposizioni sul trattamento dei dati personali delle persone decedute, in relazione al d.lgs. n. 101/2018 che ha modificato il Codice della privacy ai fini dell’adeguamento al Regolamento UE 2016/679, il quale riconosce agli Stati membri la facoltà di introdurre specifiche norme sul trattamento di tali dati.  
...

Continue reading

Le dichiarazioni rese all’investigatore privato ingaggiato dalla compagnia assicuratrice sono mezzi di prova

Posto che l’attività di investigazione preventiva prevista dall’art. 391-nonies c.p.p. è facoltativa, gli Ermellini precisano che il conferimento dell’incarico di analizzare la dinamica del sinistro da parte della compagnia assicuratrice dell’investigatore privato non soggiace a tale regime.  
...

Continue reading