Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 67)

Inammissibile il ricorso se l’imputato nomina il suo difensore di fiducia dopo averlo sottoscritto personalmente

La Corte di Cassazione, ribadendo alcuni principi delle Sezioni Unite, dichiara il ricorso di un imputato inammissibile. Ciò in quanto l’accusato avrebbe sottoscritto personalmente il ricorso prima ancora di nominare un difensore di fiducia (nominato successivamente). E l’autentica della sottoscrizione da parte del difensore non è sufficiente per mutare il carattere del ricorso personale, non equivalendo al rilascio di un regolare mandato difensivo.  
...

Continue reading

Contestazioni a catena, calcolo dei termini di custodia cautelare di fase e sospensione prevista dalla normativa COVID-19 nei procedimenti ad urgenza relativa

In tema di contestazioni “a catena”, la sospensione dei termini di custodia cautelare, disposta dal giudice con riferimento alla misura adottata per prima, opera anche con riferimento ai termini, decorrenti dal giorno in cui è stata eseguita o notificata la prima ordinanza, relativi alla misura adottata con la seconda ordinanza. Nei procedimenti “ad urgenza relativa” (da trattare solo ad istanza di parte) la sospensione ex lege dei termini di custodia cautelare prevista dall’art. 83 del d.l. Cura Italia, fino a quando l’imputato ha manifestato la propria volontà di trattare il primo procedimento, è applicabile pure alla misura retrodatata.  
...

Continue reading

Recinzione non fissata, il pitbull mette il muso su strada, azzanna un cagnolino e morde un uomo: condannata la proprietaria

Nessun dubbio sulla responsabilità penale della donna, obbligata anche a risarcire i danni arrecati dal grosso cane a un uomo che era a passeggio con un barboncino nano. Decisiva la constatazione che la recinzione del terreno di proprietà della donna, che ospitava il pitbull e altri cani feroci, non era fissata al muretto di confine.  
...

Continue reading

Lo sciopero dei piloti non è una circostanza eccezionale: passeggero risarcibile per il volo cancellato

Lo sciopero dei piloti non è una circostanza eccezionale: passeggero risarcibile per il volo cancellato
L’art. 5 §.3 Regolamento (CE) n. 261/2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato, dev’essere interpretato nel senso che un movimento di sciopero indetto da un sindacato del personale di un vettore aereo operativo nel rispetto delle condizioni stabilite dalla normativa nazionale, in particolare del termine di...

Continue reading

Resta l’obbligo di mascherine a scuola, in assenza di documentazione scientifica che ne provi l’impatto psico-fisico su tutti gli studenti

Resta l'obbligo di mascherine a scuola, in assenza di documentazione scientifica che ne provi l'impatto psico-fisico su tutti gli studenti
In occasione dell’impugnazione del d.p.c.m. 2 marzo 2021, nella parte in cui si prevede che “è obbligatorio l'uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie salvo che per i bambini di età inferiore ai sei anni”, il Giudice di appello ribadisce la necessità che sia prodotta agli atti documentazione scientifica concernente l’impatto psico-fisico sugli studenti...

Continue reading

L’ultima spiaggia dell’errore di fatto revocatorio è irta di scogli

In tema di revocazione delle sentenze della Corte di cassazione, l'errore revocatorio è configurabile nelle ipotesi in cui la Corte sia giudice del fatto e, in particolare, quando abbia valutato sull'ammissibilità e procedibilità del ricorso, e si individua nell'errore meramente percettivo, risultante in modo incontrovertibile dagli atti e tale da aver indotto il Giudice a fondare la valutazione della situazione processuale sulla supposta inesistenza (od esistenza) di un fatto, positivamente acquisito (od escluso) nella realtà del processo, che, ove invece esattamente percepito, avrebbe determinato una diversa valutazione della situazione processuale, e non anche nella pretesa errata valutazione di fatti esattamente...

Continue reading