Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 703)

Risarcimento per lesioni da caduta, insindacabili i fatti accertati nel merito

E’ inammissibile il ricorso in Cassazione, qualora sia volto a sollecitare una nuova valutazione delle risultanze probatorie da contrapporre a quella dei giudici di merito, attraverso una diversa lettura, sia pure anch’essa logica, dei dati processuali o una diversa ricostruzione dei fatti storici o un diverso giudizio di attendibilità e rilevanza delle fonti di prova.
...

Continue reading

Gli interessi moratori sulla parcella dell’avvocato maturano solo in seguito alla conclusione del procedimento di liquidazione

In tema di liquidazione di diritti e onorari di avvocato e procuratore a carico del cliente, la disposizione contenuta nel d.m. n. 238/1992, per la quale gli interessi di mora decorrono dal terzo mese successivo all’invio della parcella, non si applica in caso di controversia avente ad oggetto il compenso tra avvocato e cliente non potendo quest’ultimo essere ritenuto in mora prima della liquidazione delle somme dovute con l’ordinanza che conclude il procedimento ex art. 28 l. n. 794/1942.
...

Continue reading

L’avvocato ‘in trasferta’ ha diritto all’indennità in caso di gratuito patrocinio?

Fermo restando che l’imputato ammesso al patrocinio a spese dello Stato ha la facoltà di nominare un difensore ed un consulente di parte che non operino nel distretto di Corte d’Appello dove è in corso il giudizio, la Cassazione ricorda che in tal caso il gratuito patrocinio non copre le spese e le indennità di trasferta previste dalla tariffa professionale.
...

Continue reading

L’obbligo del datore di lavoro di tutela delle condizioni lavorative non configura responsabilità oggettiva

Nel caso di attività lavorativa pericolosa per la salute, la responsabilità del datore di lavoro ai sensi dell’art. 2087 c.c. non configura un’ipotesi di responsabilità oggettiva e non è circoscritta alla violazione di regole di esperienza o di regole tecniche preesistenti e collaudate, ma deve ritenersi volta a sanzionare, anche alla luce delle garanzie costituzionali del lavoratore, l’omessa predisposizione, da parte del datore di lavoro, di tutte quelle misure e cautele atte a preservare l’integrità psico-fisica e la salute del lavoratore nel luogo di lavoro, tenuto conto della concreta realtà aziendale, del concreto tipo di lavorazione e del connesso rischio.
...

Continue reading