Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 711)

Chat e sms al volante: gli accertamenti della Polizia sui sinistri stradali causati da distrazioni tecnologiche

Chat e sms al volante: gli accertamenti della Polizia sui sinistri stradali causati da distrazioni tecnologiche
L'autista coinvolto in un grave incidente stradale dovrà prontamente collaborare con gli organi di polizia esibendo cellulari, tablet e ogni altro dispositivo reperibile nell'abitacolo per consentire nell'immediatezza di verificare eventuali interferenze con la condotta di guida. E per chi si rifiuta o nasconderà il telefonino scatterà la perquisizione personale con il sequestro dell'apparato.  
...

Continue reading

Il diritto del pubblico di accedere agli archivi online prevale sul diritto all’oblio

Il diritto del pubblico di accedere agli archivi online prevale sul diritto all'oblio
La CEDU ha escluso ogni violazione dell’art. 8 Cedu circa il rifiuto delle Corti tedesche di attuare il diritto all’oblio e l’anonimizzazione dei dati relativi ad un processo penale ed alla condanna dei due ricorrenti per l’omicidio di una nota star. I giornalisti svolgono un ruolo fondamentale nel creare un’opinione pubblica sulla democrazia e l’accesso agli archivi digitali è un mezzo per informare la collettività anche sulla storia contemporanea.
...

Continue reading

Le due prove spirometriche danno esiti differenti: l’alcoltest è valido?

È valida la rilevazione del tasso alcolemico effettuata mediante l’alcooltest anche nel caso in cui la prima prova spirometrica abbia dato un risultato inferiore alla seconda, dovendosi escludere che la curva di assorbimento dell’alcol nell’organismo abbia uno sviluppo decrescente, pertanto il fatto che le due prove abbiano avuto un andamento differente non rappresenta una anomalia sintomatica del malfunzionamento del test.  
...

Continue reading

Incidente tra veicoli in un cantiere? Sì all’azione diretta verso l’assicuratore

Un'area privata aperta ad un numero indeterminato di persone può equipararsi ad una strada di uso pubblico, ai fini dell'esperibilità dell'azione diretta verso l'assicuratore da parte del danneggiato, anche se l'accesso avviene per categorie specifiche «e per finalità peculiari e in particolari condizioni» (fattispecie relativa ad un sinistro provocato con mezzo di carico e scarico all'interno di un'area di cantiere di proprietà privata).  
...

Continue reading

Concordato fallimentare: la società proponente (e le correlate) hanno diritto di voto?

Il decisum in commento affronta una questione di particolare importanza  nel concordato fallimentare relativa alla spettanza del diritto di voto al creditore proponente o ad altre parti creditrici a lui correlate. In particolare è pregiudiziale stabilire se al creditore che abbia presentato la proposta di concordato spetti o meno il diritto di voto ai fini della sua approvazione.  
...

Continue reading

In caso di frazionamento della domanda è corretta la declaratoria di improcedibilità della seconda azione

Ove la parcellizzazione dell'unitaria azione configuri una condotta processualmente abusiva, è evidente che l'azione avviata per seconda non può essere proposta (e se proposta va dichiarata improcedibile), non già per effetto di un inesistente giudicato, bensì perché essa non è data dall'ordinamento.  
...

Continue reading

La necessaria specificità dei motivi di doglianza

Nell’ipotesi in cui il primo giudice abbia omesso di concedere alla parte il termine per l’articolazione di nuovi mezzi di prova ed il deposito di documenti (articoli 183 e 184 c.p.c.), la parte stessa, nel proporre appello, non può limitarsi a chiedere nuovamente la concessione del suddetto termine ma, in forza del combinato disposto degli articoli 342 e 163 c.p.c. deve, a pena di decadenza, articolare i nuovi mezzi di prova e depositare i documenti.  
...

Continue reading