Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 715)

Riconoscimento della protezione internazionale e sospensione feriale dei termini per impugnare

Nei ricorsi avverso decisioni delle Commissioni territoriali emesse prima del 17 agosto 2017, termine previsto dal d.l. n. 13/2017 (Disposizioni in materia di protezione internazionale e per il contrasto dell’immigrazione illegale), non opera l’inapplicabilità del principio delle sospensione dei termini feriali ai giudizi aventi ad oggetto il riconoscimento della protezione internazionale del cittadino straniero, introdotta dall’art. 35-bis d.lgs. n. 25/2008.  
...

Continue reading

Spetta all’imprenditore l’onere di controllare la PEC comunicata al registro delle imprese

Spetta all'imprenditore l'onere di controllare la PEC comunicata al registro delle imprese
Costituisce onere di chi eserciti l'attività d'impresa, normativamente obbligato a munirsi di un indirizzo PEC, assicurarsi del corretto funzionamento della propria casella postale certificata, se del caso delegando tale controllo, manutenzione o assistenza a persone esperte del ramo. Pertanto, neppure eventuali errori o omissioni informative del professionista delegato per l'incombente esimerebbero l'imprenditore dall'onere di vigilanza e controllo, e non potrebbero essere invocati dal destinatario della notifica a mezzo PEC quale causa...

Continue reading

Lo zio detenuto in carcere duro non può pretendere di avere colloqui con il nipote senza vetro divisorio

Le particolari esigenze che sottendono al regime del c.d. carcere duro di cui all’art. 42-bis ord. pen., giustificano la limitazione della possibilità di colloqui senza vetro divisorio per i soli figli dei detenuti minori di anni 12, nonché per i nipoti in linea retta, con esclusione di quelli in linea collaterale.  
...

Continue reading

Appropriazione indebita e falso in atto pubblico: la rilevanza dell’interesse del querelante e del fatto

Chi è il conducente? Una questione che ha portato diverso scompiglio nella controversia oggetto di ricorso. Nella specie il presunto conducente, dopo aver ricevuto l’avviso di pagamento di una sanzione amministrativa, aveva sporto querela nei confronti del nipote, proprietario del veicolo incriminato, accusandolo di essersi appropriato della sua patente e aver attestato il falso inquadrandolo come conducente al momento dell’infrazione. Vari i reati oggetto di querela. Gli Ermellini però contestano il fatto e l’interesse del querelante ad incolpare l’imputato.  
...

Continue reading