Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 717)

Requisiti meno stringenti per la protezione sussidiaria rispetto allo status di rifugiato

Concessa dai Giudici di merito la protezione sussidiaria al cittadino senegalese vittima di violenze e minacce. Il Ministero dell’Interno, però, non accetta la decisione sostenendo che servono prove maggiormente incisive per la concessione del diritto. Sul punto gli Ermellini precisano le differenze tra i requisiti per la protezione sussidiaria e per la forma maggiore di protezione internazionale costituita dallo status di rifugiato.  
...

Continue reading

Sanzioni amministrative: il termine di contestazione decorre dall’accertamento e non dalla percezione del fatto

Il termine di 90 giorni previsto per la contestazione della violazione comincia a decorrere dal momento in cui è compiuta o si sarebbe dovuta compiere, anche in relazione alla complessità o meno della fattispecie, l’attività amministrativa volta a verificare tutti gli elementi dell’infrazione.  
...

Continue reading

Notifica dell’istanza di fallimento a mezzo PEC e manutenzione della casella di posta

Notifica dell'istanza di fallimento a mezzo PEC e manutenzione della casella di posta
Pronunciandosi sull’impugnazione della sentenza con cui veniva rigettato il reclamo avverso la dichiarazione di fallimento del ricorrente, gli Ermellini ribadiscono l’onere di colui che esercita attività d’impresa di munirsi di un indirizzo PEC ed assicurarsi del corretto funzionamento della casella di posta certificata.  
...

Continue reading

Il genitore decaduto ha un interesse proprio ad opporsi alla dichiarazione di adottabilità del figlio minore

Il genitore che, sebbene decaduto dalla responsabilità genitoriale, abbia interesse ad un recupero del rapporto genitoriale, ben può opporsi alla dichiarazione di adottabilità facendo valere l’insussistenza dello stato di abbandono del minore per poi, una volta avvenuto gradualmente il recupero di detto rapporto, attivarsi per richiedere la reintegrazione nella responsabilità.  
...

Continue reading

‘Giudice corrotto’, scrisse l’imputata irritata. Inevitabile la condanna per diffamazione

Nessuna giustificazione per l’imputata che, arrabbiata per il rigetto di un suo ricorso in materia di lavoro, pubblicava un articolo su un sito internet nel quale si definiva corrotto il giudice della causa. Aver acconsentito alla pubblicazione del testo diffamante integra la compartecipazione nell’illecito, condannata per diffamazione.
...

Continue reading

I criteri di calcolo del periodo di comporto costituiscono diritti quesiti dei lavoratori?

Costituiscono diritti quesiti dei lavoratori solo quei diritti che siano già entrati a far parte del patrimonio del lavoratore, ad esempio quale corrispettivo di una prestazione già resa, e non con riferimento alla tutela di semplici pretese alla stabilità nel tempo di normative collettive più favorevoli ovvero di aspettative sorte sulla base di tali regolamentazioni previgenti.  
...

Continue reading