Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 810)

Non esiste una responsabilità automatica del proprietario per le immissioni sonore causate dal conduttore

Il proprietario di un immobile concesso in locazione non risponde dei danni provocati dal conduttore in conseguenza di immissioni sonore intollerabili, a meno che non si accerti in concreto che, al momento della stipula del contratto di locazione, il proprietario avrebbe potuto preconfigurarsi, impiegando la diligenza di cui all'art. 1176 c.c. che il conduttore avrebbe certamente arrecato danni a terzi con la propria attività.  
...

Continue reading

La condominialità del lastrico solare è determinata dalla funzione obiettiva di asservimento all’immobile e dall’assenza di titolo contrario

Nel caso di cui si è occupata la Corte di Cassazione, la condominialità del manufatto è da ricercarsi nella funzione di copertura dell’edificio e, quindi, per l’usucapione sarebbe stato necessario un atto di interversione nel possesso da parte delle ricorrenti, non essendo a tal fine sufficiente la mera costruzione di un accesso esclusivo al lastrico solare.  
...

Continue reading

Come si valuta la tempestività del licenziamento per giusta causa

In tema di licenziamento per giusta causa, l’immediatezza della comunicazione del provvedimento espulsivo rispetto al momento della mancanza addotta a sua giustificazione o rispetto a quello della contestazione, si configura come elemento costitutivo del diritto al recesso del datore di lavoro e deve essere inteso in senso relativo, potendo - in concreto - essere compatibile con un intervallo di tempo più o meno lungo a seconda dello spazio temporale richiesto per l’accertamento e la valutazione dei fatti addebitati.  
...

Continue reading

Giudizio promosso irritualmente: la disciplina della conversione del rito è incostituzionale?

Giudizio promosso irritualmente: la disciplina della conversione del rito è incostituzionale?
Una ridefinizione del passaggio dal rito ordinario al rito speciale nel senso che il mutamento del rito operi, in ogni caso, senza penalizzanti effetti retroattivi, restando fermi quelli, sostanziali e processuali, riconducibili all’atto introduttivo, riflette una valutazione di opportunità e di maggior coerenza di sistema, ma non è incostituzionale, posto che la disciplina attuale non raggiunge una soglia di manifesta irragionevolezza.  
...

Continue reading