Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 284)

Le Sezioni Unite sulla sdemanializzazione tacita

Le Sezioni Unite della Cassazione hanno chiarito che la regola dell’art. 829 c.c. del 1942 è rimasta la stessa dell’art. 429 c.c. del 1985 e consiste unicamente nello stabilire, con un tipico accertamento di fatto, se il bene abbia mantenuto o perduto la sua destinazione ad uso pubblico, e dunque se sia verificata o meno la c.d. sdemanializzazione tacita.
...

Continue reading

Ex facto oritur ius. A proposito delle nuove disposizioni in tema di svolgimento delle assemblee di società

Come ha ricordato Fabrizio di Marzio, in un meditato editoriale pubblicato in questa rivista il 4 agosto 2017, il diritto nasce dai fatti; dalle esigenze della vita si origina la necessità di una disciplina che sia capace di ordinare i fatti, senza soffocarli. La tensione che può innescarsi tra l'interpetazione ricevuta di una regola e la singolarità di un fatto o un complesso di fatti, può...

Continue reading

Se manca la videoregistrazione del colloquio, il giudice deve fissare l’udienza di comparizione delle parti

Nel giudizio di impugnazione avverso il provvedimento di diniego di protezione internazionale della Commissione territoriale, in caso di mancanza della videoregistrazione del colloquio, il giudice deve necessariamente fissare l’udienza per la comparizione delle parti, pena la nullità del decreto con cui viene deciso il ricorso.
...

Continue reading

Nessun permesso di soggiorno in assenza di un’effettiva compromissione dei diritti inviolabili

Il diritto dello straniero al rilascio del permesso di soggiorno per motivi umanitari è subordinato all'esigenza di tutelare situazioni di vulnerabilità personale derivanti dal rischio di essere immesso nuovamente, in conseguenza dell'eventuale rimpatrio, in un contesto sociale, politico e ambientale idoneo a costituire una significativa ed effettiva compromissione dei suoi diritti fondamentali e inviolabili.  
...

Continue reading

La natura ‘bifasica’ del giudizio di impugnazione arbitrale

Il giudizio di impugnazione arbitrale si compone di due fasi, la prima rescindente, finalizzata all’accertamento di eventuali nullità del lodo e che si conclude con l’annullamento del medesimo, la seconda rescissoria, che fa seguito all’annullamento e nel corso della quale il Giudice ordinario procede alla ricostruzione del fatto sulla base delle prove dedotte.  
...

Continue reading