Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 289)

Scostamento del reddito dichiarato rispetto agli standard e ripartizione degli oneri probatori

La procedura di accertamento tributario mediante studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è ex lege determinata dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli standards in sé considerati ma nasce solo in esito al contraddittorio. Pertanto, spetta al contribuente provare la sussistenza di condizioni che giustificano lo scostamento reddituale dagli standard, mentre l’Amministrazione finanziaria deve motivare l’atto di accertamento integrandolo con la dimostrazione dell’applicabilità in concreto dello standard prescelto.  
...

Continue reading

Legittimo il licenziamento fondato su comportamenti illeciti documentati da un investigatore privato

Se il datore di lavoro abbia notizia di condotte del dipendente che possano integrare non solo violazione dei doveri nascenti dal contratto, ma anche illecito civile, amministrativo o penale, è legittimato a incaricare un investigatore privato che le documenti, anche con riprese fotografiche, che potranno essere utilizzate come prova della giusta causa di recesso.  
...

Continue reading

Gli effetti della sospensione dei termini processuali per l’emergenza Coronavirus

In data 07.01.2020 ho notificato atto di citazione in opposizione a precetto (art. 615, comma 1, c.p.c.) fissando l'udienza di comparizione per il giorno 14.04.2020 avanti al G.d.P. Non ho ancora iscritto la causa a ruolo. La cancelleria del G.d.P. adito non intende accettare l'iscrizione a ruolo per la sospensione dei termini in corso. Quali sono i rimedi processuali per evitare decadenze e/o altro? Ovvero posso iscrivere la causa a ruolo in data 16.04.2020 dopo la fine della sospensione dei termini senza incorrere in decadenza e/o altro?
...

Continue reading

Covid-19: intervento assembleare e assunzione delle deliberazioni. Prime note (critiche) sull’art. 106, commi 2 e 3, d.l. n. 18/2020

Fra le numerose (e assai variegate) disposizioni contenute nel Decreto Cura Italia (d.l. n. 18/2020), adottato dal Legislatore per far fronte all'attuale situazione emergenziale dovuta alla diffusione del virus COVID-19, sono presenti alcuni significativi interventi normativi riguardanti lo svolgimento delle assemblee delle società.
...

Continue reading