Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 485)

È valida la notificazione di atti di natura amministrativa a mezzo del servizio di posta privata

Atteso che il riferimento alle modalità di cui alla l. n. 890/1982 va inteso quale mera previsione di un ulteriore strumento di notificazione di cui i soggetti al riguardo abilitati (e pertanto anche quello gestore del servizio privato) possono avvalersi, decisivo rilievo assume la circostanza che il provvedimento di ordinanza-ingiunzione emanato dall’autorità amministrativa competente secondo le previsioni della l. n. 689/1981 ha natura di atto amministrativo e non già giudiziario, e non concerne violazioni al codice della strada, risultando pertanto legittima la relativa notificazione a mezzo servizio di posta privata.  
...

Continue reading

Spetta al giudice accertare la conoscenza da parte dello straniero della lingua in cui è stato tradotto il decreto espulsivo

In tema di espulsione amministrativa dello straniero, grava sull’amministrazione l’onere di provare l’eventuale conoscenza di una delle cosiddette lingue veicolari da parte del destinatario del provvedimento di espulsione e spetta al giudice accertare se la persona conosca o meno la lingua in cui il provvedimento espulsivo sia stato tradotto.  
...

Continue reading

Al minore tutelato dalla ‘kafala’ islamica può essere concesso il diritto di ingresso e di soggiorno

Al minore tutelato dalla 'kafala' islamica può essere concesso il diritto di ingresso e di soggiorno
Con la sottoposizione di un minore al regime della “kafala” islamica non si crea un legame di filiazione con il suo tutore cittadino comunitario, tuttavia lo Stato UE deve agevolare l'ingresso e il soggiorno del minore alla luce di tutte le circostanze concrete e tenendo conto, in particolare, del superiore interesse del minore.  
...

Continue reading

Sufficiente la contestazione disciplinare all’avvocato anche senza l’indicazione della norma deontologica violata

Posto che le previsioni del codice deontologico forense hanno la natura di fonte meramente integrativa dei precetti normativi e possono ispirarsi legittimamente a concetti diffusi e generalmente compresi dalla collettività, al fine di garantire l'esercizio del diritto di difesa all'interno del procedimento disciplinare che venga intrapreso a carico di un iscritto al relativo albo forense è necessario che all'incolpato venga contestato il comportamento ascritto come integrante la violazione deontologica e non già il "nomen juris" o la rubrica della ritenuta infrazione.  
...

Continue reading

Pena dimezzata per la contravvenzione di guida in stato di ebbrezza decisa con rito abbreviato

L’art. 442, comma 2, c.p.p., come novellato dalla l. n. 103/2017, nel prevedere che, in caso di condanna a seguito di giudizio abbreviato, la pena che il giudice determina tenendo conto di tutte le circostanze è diminuita della metà, se si procede per una contravvenzione, pur essendo una norma processuale, comporta un trattamento sostanziale sanzionatorio più favorevole e si applica ex art. 2, comma 4, c.p. anche alle fattispecie anteriori, salvo sentenza irrevocabile già pronunciata.  
...

Continue reading