Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 62)

Efficacia delle ipoteche giudiziali in caso di rinuncia al concordato preventivo

L’art. 168, comma 3, l. fall. il quale dispone l’inefficacia delle ipoteche giudiziali iscritte nei novanta giorni anteriori all’iscrizione nel registro delle imprese del ricorso per concordato preventivo rispetto ai creditori anteriori al concordato, non si applica qualora, rinunciata la domanda di concordato preventivo prima dell’ammissione al concordato medesimo, sia stato in un momento successivo dichiarato il fallimento dell’imprenditore, trovando l’inefficacia degli atti nell’ambito della proceduta fallimentare la propria disciplina nell’art. 69-bis l. fall..
...

Continue reading

La natura giuridica del reato di procurato parto prematuro: la buona salute del neonato non esclude la responsabilità

La norma che punisce l'anticipazione colposa del parto non richiede, per la integrazione della fattispecie di reato, che il feto subisca effettivamente un pregiudizio. Ciò che importa, invece, è che la interruzione della gravidanza abbia esposto la gestante e il frutto del concepimento e concreti e non ipotetici pericoli.  
...

Continue reading

L’elezione di domicilio presso il difensore d’ufficio non fa presumere la conoscenza del processo o la volontaria sottrazione allo stesso

L’elezione del domicilio effettuata dall’indagato (prima dell’introduzione del comma 4-bis dell’art. 162 c.p.p.) presso il difensore d’ufficio nella fase delle indagini preliminari, non comporta una presunzione di conoscenza del processo o di volontaria sottrazione allo stesso, automaticamente preclusiva della rescissione del giudicato. Il Giudice deve infatti in ogni caso verificare, attraverso ulteriori indici, se vi sia stata un’effettiva istaurazione del rapporto professionale tra il legale domiciliatario e l’indagato, tale da fargli ritenere con certezza che quest’ultimo abbia avuto conoscenza del processo ovvero si sia volontariamente sottratto alla conoscenza dello stesso.  
...

Continue reading

Assistenti vocali, immagini di persone in manette e permessi per l’accesso in ZTL: la parola al Garante Privacy

Assistenti vocali, immagini di persone in manette e permessi per l'accesso in ZTL: la parola al Garante Privacy
Permessi ZTL, tutela effettiva per le persone riprese in manette e linee guida per gli assistenti vocali all'interno di automobili intelligenti. Sono questi i temi affrontati dal Garante della Privacy al fine di garantire la trasparenza, la sicurezza e soprattutto la protezione dei dati personali di tutti i cittadini. Lo si legge nella Newsletter n. 475 del 29 marzo...

Continue reading

Tra avvocati italiani e stabiliti non vi è disparità di trattamento ai fini dell’accesso all’albo cassazionisti

Tra avvocati italiani e stabiliti non vi è disparità di trattamento ai fini dell'accesso all'albo cassazionisti
È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale, per contrasto con gli artt. 3 e 41 Cost., dell’art. 22 l. n. 247/2012, laddove, pur dopo la modifica dell’art. 9, comma 2, d.lgs. n. 96/2001 che ha eliminato la disparità di trattamento precedentemente sussistente fra avvocati formatisi in Italia e avvocati stabiliti in ordine all’accesso all’Albo dei patrocinanti davanti alle giurisdizioni superiori, conserverebbe un...

Continue reading

Il Presidente del Consiglio deve riesaminare le misure adottate per la DAD in zona rossa

Il Presidente del Consiglio deve riesaminare le misure adottate per la DAD in zona rossa
In relazione alla impugnazione del d.p.c.m. 30/2021 - nella parte in cui ha previsto la sospensione totale della didattica in presenza nelle scuole secondarie di primo e secondo grado (eccetto le classi prime delle scuole secondarie di primo grado), nell’intero territorio di regioni caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto (cd. “zona rossa”) - e del d.p.c.m. 2...

Continue reading