Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Law-Firm News

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News (Page 820)

Il contratto di conto corrente bancario e la sua funzione di mero ‘servizio di cassa per il correntista’

Il contratto di conto corrente bancario svolge, a differenza di quello ordinario, una semplice funzione di servizio di cassa per il correntista, sicché, in caso di contestazione del conto, non rileva chi dei titolari sia beneficiario dell'accredito o chi abbia utilizzato la somma accreditata. Pertanto, quando una certa somma sia affluita sul conto, la stessa rientra nella disponibilità di tutti i correntisti, i quali, ex art. 1854 c.c., ne divengono condebitori, restando irrilevante che taluno dei cointestatari non abbia in concreto compiuto operazioni sul conto, atteso che è sufficiente, ai fini della norma suddetta, che avesse titolo per compierle.  
...

Continue reading

La mancanza del progetto determina l’automatica conversione del contratto in rapporto di lavoro subordinato

Il contratto di lavoro a progetto, disciplinato dall'art. 61 d.lgs. 10 settembre 2003, n. 276, ("ratione temporis" applicabile, nella versione antecedente le modifiche di cui all'art. 1, comma 23, lett. f), l. n. 92/2012), prevede una forma particolare di lavoro autonomo, caratterizzato da un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, prevalentemente personale, riconducibile ad uno o più progetti specifici, funzionalmente collegati al raggiungimento di un risultato finale e determinati dal committente, ma gestiti dal collaboratore senza soggezione al potere direttivo altrui e quindi senza vincolo di subordinazione.  
...

Continue reading

Le ore di guardia con obbligo di reperibilità e di recarsi nel luogo di lavoro in tempi brevi costituiscono ‘orario di lavoro’

Il tempo di guardia passato dal lavoratore nel proprio domicilio con l’obbligo di reperibilità e il vincolo di recarsi nel luogo di lavoro entro un breve termine restringono considerevolmente la possibilità per il lavoratore di compiere altre attività e devono perciò essere qualificate come “orario di lavoro”.  
...

Continue reading

Eccezionale decorrenza della prescrizione per le esecuzioni immobiliari

Per i procedimenti esecutivi pendenti alla data dell'08.09.1998, anche se dichiarati estinti ai sensi dell'art. 1 l. n. 302/1998 (in deroga a quanto previsto dall'art. 2945, comma 3, c.c.) l'effetto interruttivo della prescrizione di cui all'art. 1-bis, d.l. n. n. 64/1999 (conv. con modif. e integr. dalla l. n. 134/1999) si manteneva sino alla dichiarazione di estinzione; il nuovo periodo iniziava a decorrere dalla data della detta dichiarazione, qualunque fosse la ragione dell'estinzione medesima.
...

Continue reading